Riapre dopo la chiusura nel maggio scorso l’Osteria Caffè Lüis che si trova all’interno di una storica dimora rurale a Seseglio, Canton Ticino, a soli cinque minuti da Chiasso. Il locale si configura come un ritrovo gourmet focalizzato sulla cucina autentica e stagionale, circondato dai vigneti delle colline locali.

L’iniziativa nasce con l’intento di preservare e valorizzare la memoria gastronomica del territorio. L’Osteria Caffè Lüis si propone di essere un luogo di accoglienza e convivialità, dove ogni piatto narra una storia e ogni ingrediente si radica nella tradizione contadina locale.
La filosofia dell’autenticità comasca e ticinese
Il progetto è firmato dallo stesso gruppo di ristoratori che gestisce l’Antica Osteria Crotto del Sergente di Como, noto punto di riferimento per la cucina d’autore legata al territorio. Adottando la medesima filosofia, improntata sul rispetto della stagionalità e sulla cura meticolosa del dettaglio, i gestori hanno deciso di restituire nuova vita a questo storico locale, riproponendolo alla comunità come rifugio di autenticità.

Il menù è soggetto a cambiamenti periodici, scanditi dal ritmo della natura e delle produzioni del territorio. La proposta gastronomica accoglie i grandi classici della tradizione ticinese in autunno. Con l’arrivo della stagione invernale, tornano in tavola i bolliti misti e le fondue, mentre da gennaio sarà disponibile la tradizionale cazzuola, piatto simbolo della cucina popolare. Vengono inoltre offerti fuori menu, studiati per valorizzare le materie prime spontanee delle colline circostanti, proposti in preparazioni che variano a seconda dell’ispirazione dello chef e della disponibilità.
Lo staff e l’accoglienza
Lo chef Riccardo Manzoni guida la cucina, affiancato dal cuoco Piero Pagano. Manzoni ha dichiarato: “Porto in questa cucina la mia esperienza con tutto l’entusiasmo di chi inizia una nuova avventura sapendo di poter esprimere liberamente la propria idea di osteria. Conservando i piatti della tradizione a modo mio”.
L’atmosfera dell’Osteria Lüis è pensata per riflettere lo spirito del luogo, caratterizzata da ambienti rustici ma curati, con legno e pietra a vista. Il locale dispone di una cantina a volta che ospita una selezione di vini ticinesi e italiani. L’obiettivo è offrire un’esperienza gastronomica in un ambiente conviviale, semplice e sincero, dove l’ospite sia accolto “come a casa”.
L’ospitalità di sala è curata da Dusan Pejakovic, professionista noto per la sua trentennale esperienza nel settore: “Voglio instaurare anche qui quel clima cordiale che nel tempo ho sempre saputo instaurare con i clienti. Devono stare bene, percepire attenzione senza pressioni. Creare sintonia in tavola è fondamentale per argomentare le proposte della cucina e della cantina. Poche, fondamentali regole affinché anche l’Osteria Caffè Lüis diventi un piacevole e abituale luogo di ritrovo”.
L’Osteria si presenta come un punto di incontro tra il passato e il presente, un luogo dove la cucina riscopre il suo legame con la terra e la lentezza delle sue stagioni. Un invito rivolto agli avventori a tornare, a condividere, e a lasciarsi sorprendere dai sapori autentici del Canton Ticino.