Trentuno anni fa – era il 21 aprile 1994 – l’arte, e la città di Como, perdevano una delle loro anime più geniali, ma allo stesso tempo schive, Angelo Tenchio. E oggi una meravigliosa mostra ne ricorda un aspetto importante, parte di una produzione numerosa e affascinante gelosamente custodita dalla famiglia, dagli amici ma anche da musei e collezioni private: l’incisione.
Allo Spazio Officina di Chiasso è stata infatti inaugurata Angelo Tenchio (1943-1994) fra arte e grafica, la prima esposizione interamente dedicata alle sue stampe grafiche curata da Roberto Borghi e Nicoletta Ossana Cavadini. Una mostra che non è solo celebrazione, ma restituzione del percorso artistico di uno degli incisori italiani più significativi, interrotto troppo presto, capace però di lasciare un segno indelebile.
L’esposizione, che resterà aperta fino al 30 novembre 2025, è costruita come un percorso tematico e cronologico che attraversa venticinque anni di lavoro, dal 1968 al 1993, attraverso una selezione di opere grafiche donate dalla moglie Elvira e dalle figlie Camilla e Carlotta agli archivi del m.a.x museo (CIAG – Centro Internazionale di Arte Grafica di Chiasso).
SFOGLIA LE OPERE
Oltre un centinaio di grafiche e tirature singole di incisioni accostate a matrici in rame e zinco creano infatti un dialogo serrato tra idea e realizzazione, segno e impronta, gesto e materia mentre alcuni taccuini autografi permettono di entrare nella mente dell’artista, tra appunti, schizzi, pensieri quotidiani e viaggi, come quello in Mali che influenzò profondamente la sua produzione degli anni Novanta.
Ad accogliere il visitatore, due imponenti sculture lignee, due totem che fanno da portale e ricordano come l’incisione per Tenchio fosse un’estensione naturale dell’atto scultoreo. Il percorso prosegue poi con le opere degli artisti che hanno lavorato nel suo atelier, restituendo il clima di collaborazione e scambio che animava lo studio di via Borgovico.
“Un giorno di lavoro intenso. I giorni non appuntati si perdono nel nulla”, scriveva Tenchio nel suo taccuino il giorno del suo cinquantesimo compleanno. E oggi, grazie a questa mostra, nulla va perduto: il suo segno, fragile e potente, torna a parlarci con la stessa forza, restituendo a Como, a Chiasso e a chi lo incontra per la prima volta la profondità di una voce artistica unica, capace di attraversare tempo e confini.
Angelo Tenchio (1943-1994) fra arte e grafica
a cura di Roberto Borghi e Nicoletta Ossanna Cavadini
21 settembre – 30 novembre 2025
Spazio Officina (Via Dante Alighieri 4), Chiasso (Svizzera)
mart – ven. 14.00 /18.00
sabato, domenica e festivi 10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00 lunedì chiuso
aperture speciali sabato 1. novembre 2025
ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
info@maxmuseo.ch www.centroculturalechiasso.ch
Eventi collaterali
Visite guidate gratuite
domenica 28 settembre 2025, ore 10.30 (ingresso alla mostra a pagamento)
domenica 30 novembre 2025, ore 16.30, finissage segue aperitivo
visite guidate per associazioni, gruppi, scolaresche su richiesta a eventi@maxmuseo.ch
Conferenza pubblica “Angelo Tenchio e il suo Atelier” a cura di Roberto Borghi
4 mercoledì 15 ottobre 2025, ore 20.30, CIAG (Via Dante Alighieri 10) in collaborazione con il Circolo “Cultura, insieme” Chiasso con apertura serale dello Spazio Officina dalle 21.30 alle 22.30
Conferenza pubblica “Angelo Tenchio (1943-1994) arte, scultura e incisione” a cura di Nicoletta Ossanna Cavadini e Roberto Borghi introduzione di Chiara Milani
sabato 8 novembre 2025, ore 18.30, Biblioteca comunale di Como, Piazzetta Venosto Lucati, 1
Per i membri dell’Associazione amici del m.a.x. museo, ore 17.00, visita guidata alla mostra “BELLE e COLTE, legature segrete della biblioteca di Como”, a cura di Federico Macchi e Chiara Milani
Laboratori didattici per bambini e adulti “Kit da disegno” ispirati dalla visita alla mostra.
I partecipanti potranno costruire un kit da disegno personalizzato con materiali messi a disposizione dal museo
sabato 18 ottobre 2025, ore 15.00-17.00 con merenda Iscrizioni: eventi@maxmuseo.ch
L’attività dura circa due ore (15.00-17.00) è seguita da una visita “attiva” alla mostra e per i più piccoli si conclude con una merenda.
Il costo complessivo per laboratorio è di CHF 10 / Euro 10 (bambini), CHF 15 / Euro 15 (adulti). Il materiale viene messo a disposizione dal museo.
Si organizzano laboratori per scolaresche (minimo 15 e massimo 25 partecipanti) e gruppi liberi (minimo di 20 partecipanti). Le scolaresche comprendono scuole dell’infanzia, scuole elementari, scuole medie e scuole medio-superiori. I laboratori si tengono in orario scolastico durante la settimana, dal lunedì al venerdì, su iscrizione
Laboratori di incisione per adulti Acquaforte, acquatinta e stampa al torchio con Paolo Aquilini, stampatore d’arte mercoledì 12 novembre 2025, ore 15.00-17.00, CIAG (Via Dante Alighieri 10) o mercoledì 19 novembre 2025, ore 15.00-17.00, CIAG (Via Dante Alighieri 10). Iscrizioni: eventi@maxmuseo.ch
Pausa pranzo al museo “Angelo Tenchio e l’acquaforte: la sua tecnica preferita”
martedì 18 novembre 2025, ore 12.45-13.30 con caffè offerto presso il Bar Indipendenza a Chiasso
Open Day per i quindici anni del Centro Culturale Chiasso visita gratuita alla mostra e aperitivo offerto domenica 12 ottobre 2025, ore 10.30 iscrizioni obbligatorie: eventi@maxmuseo.ch (indicando l’oggetto “iscrizione Open Day Spazio Officina”, fino a un massimo di 30 presenze)
Concerto per il finissage presso il Cinema Teatro
Artisanat furieux
Ensemble900
Conservatorio della Svizzera italiana
Arturo Tamayo, direzione
Liga Liedskalnina, voce
P. Boulez, Marteau sans maître
A. Schoenberg, Pierrot Lunaire
domenica 30 novembre 2025, ore 20.30 ingresso libero