In silenzio (almeno per ora) le polemiche infuocate tra associazione e sindaco sul destino dell’edificio, venerdì 3 ottobre Palazzo Carducci apre le porte a “Giardino di seta. Omaggio alla città di Como”, installazione site-specific di Elena Rizzardi, esponente di una sperimentazione artistica legata al dialogo tra arte e tessuto nel segno del riuso.
Una pacifica invasione di fiori colorati, liane, eteree cascatelle e giardini sospesi nella hall e presso lo scalone monumentale celebrano il potenziale del lavoro creativo e il talento che ha reso celebre la città di Como nel mondo. Il vernissage, a cura della Associazione Carducci nell’ambito del progetto Art Welcome ideato da Carla Tocchetti #curatriceviaggiante, avrà luogo a Palazzo Carducci alle ore 18.00 in via Cavallotti 7.
“Da oltre trent’anni Elena Rizzardi si muove con rigore e poesia sul confine tra arte e design, elevando il tessuto riciclato a materia narrativa e simbolica. Una continua ricerca, germinata da un’attenta azione di recupero di scarti tessili, che non si limita a banale operazione ecologica o estetica, ma si fa gesto culturale ed esistenziale. Un lavoro profondamente radicato, quasi genetico: nata in un distretto tessile lombardo, con un nonno tessitore, l’Artista sembra aver ereditato un vero e proprio DNA tessile. Questa appartenenza si traduce in una sensibilità unica verso il materiale, il frammento, lo scarto”, afferma la curatrice Carla Tocchetti.
“Ogni tessuto, filo o fibra, porta con sé una storia interrotta, che conserva una essenza propria, con la quale l’Artista dialoga, restituendo una nuova anima. Ogni opera è un palinsesto, un racconto, un luogo di sedimentazione di storie, memorie, culture. Il cromatismo sovrasta la natura del materiale originario, conferendo nuovo valore all’imperfetto: una conferma che costruire Bellezza, anche dal poco, è sempre possibile.”
Dettagli evento:
Giardino di Seta. Omaggio alla Città di Como
Installazione site specific
Palazzo Carducci, Via Cavallotti 7, Como
Venerdì 3 ottobre 2025
Inaugurazione ore 18.00
A cura di Carla Tocchetti (#curatriceviaggiante)