La scuola Leonardo da Vinci – Ripamonti di via Magenta “mette il cappotto” in vista del nuovo anno scolastico (il committente dei lavori e proprietario è l’Amministrazione Provinciale). E fin qui nulla da ridire sui lavori di riqualificazione energetica in corso sull’edificio, se non fosse che non si tratta di una scuola qualsiasi, ma di un complesso scolastico opera dell’architetto Silvio Longhi letteralmente a due passi dal diventare bene culturale tutelato e che ora rischia di perdere le caratteristiche di linearità e armonia con le quali era stato progettato.
A segnalarlo è l’architetto Paolo Brambilla, che già due anni fa aveva denunciato sempre da queste pagine un altro intervento sullo stesso complesso che ne aveva snaturato completamente i colori originali ovvero la tinteggiatura in un vivace colore giallo e arancione della facciata dell’ala occupata dalla scuola primaria “Gobbi”, originariamente pensata in bianco per richiamare i vicini capolavori razionalisti di Giuseppe Terragni (qui l’articolo).
“Tra tre anni questo complesso raggiungerà l’età (settant’anni dalla sua costruzione Ndr) per essere dichiarato bene culturale, ma per la seconda volta in poco tempo è oggetto di interventi di manutenzione fatti sul filo del rasoio che snatureranno per sempre il pensiero di chi l’ha progettato – spiega infatti Brambilla – dopo la discutibile scelta di modificare i colori di parte della facciata, infatti, in questi giorni è in corso il posizionamento del cappotto sull’ala occupata dall’istituto Leonardo da Vinci. Operazione necessaria e condivisibile, è ovvio, se non fosse che questo comporterà un disallineamento delle facciate e una definitiva perdita della linearità che era parte integrante del progetto originario del Longhi”.
Fisime da architetto, potrebbe pensare qualcuno magari poco conscio del valore riconosciuto di questo complesso. E invece no, perché di fronte a un dilagante atteggiamento alla ubi maior, minor cessat in cui tutto può essere sacrificato purché si dimostri di stare facendo qualcosa (e in questo il lungolago resta un esempio inarrivabile, ma non solo lui) questo edificio misconosciuto altro non è, in realtà, che un piccolo gioiellino di edilizia scolastica ispirato apertamente al Razionalismo e definito “uno degli interventi più qualificati dell’edilizia pubblica dei secondi anni Cinquanta” (“XXXCO. L’architettura del XX secolo in provincia di Como”, Nodo Libri Editore).
E per fortuna esistono ancora figure consapevoli e attente come Paolo Brambilla a ricordare che sì, la legge non impedisce di trattare per altri due anni questo edificio come un condominio qualsiasi costruito l’altroieri, ma in un mondo ideale la consapevolezza del suo indiscusso valore architettonico dovrebbe portare ad averne cura a prescindere dall’ufficializzazione di una tutela che è comunque a un passo dall’essere concessa.
“Nessuno nega la necessità di interventi di questo tipo, a maggior ragione in una scuola, ma su edifici di riconosciuto valore architettonico in questa stessa zona, altri hanno giustamente pensato ad un cappotto interno per non snaturarne le linee originali. Perché non si è pensato di fare lo stesso qui? – si domanda l’architetto – approfittare degli ultimi mesi per fare lavori di questa portata prima che scatti un vincolo di tutela per questi edifici è irrispettoso nei confronti di chi li ha immaginati così o dimostra, cosa altrettanto grave, una scarsa conoscenza del valore culturale di ciò che si possiede. che ora sarà completamente snaturato rispetto al progetto originario”.
10 Commenti
Peccato. A quanto pare una volta gli edifici a destinazione uso pubblico e scolastico venivano pensati da persone con certe competenze, capacità e gusto estetico, a dimostrazione del fatto che le scuole PUBBLICHE contavano veramente qualcosa. Adesso non si chiedeva di fare altrettanto ingaggiando le archistar, ma per lo meno conservare e preservare il patrimonio che ci era stato lasciato (senza tirare fuori lo stato vergognoso in cui si trova l’asilo Sant’Elia, penso anche alla scuola media Virgilio). Invece tutto quanto andato in malora e gestito in maniera barbarica. Però i soldi per fare i giardini di Versailles li hanno trovati. Molto bene
il problema è che questi interventi vengono fatti senza una regia.
Perchè l’anno scorso sono state ripitturate le facciate di due blocchi, e adesso nel terzo si fa il cappotto?
E’ un plesso unitario fatto da un allievo di Terragni, non è possibile che si intervenga allegramente senza chiedere un parere alla commissione paesaggio.
La verità è che del razionalismo a Como interessa davvero a pochi.
Elementari e medie sono di competenza comunale, la Leonardo – Ripamonti provinciale
il vero problema è che questi lavori si fanno di corsa senza porsi domande
Perchè metà plesso è stato ritinteggiato e un solo blocco ha il cappotto ?
Doveva essere valutato come unico plesso e sarebbe sempre buona norma fare un passaggio in commissione paesaggio, che è l’organo preposto per tutelare il territorio e il patrimonio edilizio.
La verità è che il razionalismo a Como è poco considerato, e che ineressa amolto pochi.
In materia di CAPPOTTO Gogol ha già detto tutto….
Criticopoli
Bellissimo e chiaro intervento, ma dubito che , trattandosi di cultura e non di turismo o di “danée” questa città se ne occupi.
L’Amministrazione, o chi per essa, sentirà il dovere morale di risèpondere ?
Se si fa si viene criticati, se non si fa si viene criticati!
Il patrimonio storico è una cosa, il preservare dei colori e degli angoli lo trovo stupido!
Se non si fa, giusto criticare.
Se si fa male, giusto criticare.
Chi amministra ha l’obbligo di fare BENE
Se non si hanno gli “strumenti”, qui (nel brodo di giuggiole dei commentari) non sarebbe opportuno essere silenti?