In occasione della chiusura della trentaquattresima edizione di Miniartextil, che terminerà domani, domenica 21 settembre, è stato assegnato oggi a Lucia Ostinelli, artista comasca, il Premio Arte&Arte “Nazzarena Bortolaso” per l’opera PULSE.
L’opera raffigura un cuore – organo pulsante di vita – avvolto e sospeso da fili rossi, che si diramano in ogni direzione come metafora potente: desideri, impulsi e tensioni che ci trasportano ovunque, in una continua ricerca di vita e di amore. Una trama che richiama gli istinti molteplici che guidano ciascuno nel proprio percorso personale, inserendolo in una storia più grande, umana e universale.
La giuria ha assegnato il premio con le seguenti motivazioni:
1. Adesione profonda al tema – un cuore in tensione per l’“eterno desiderio”;
2. Esecuzione precisa, accurata e professionale;
3. Immagine nuova e coinvolgente.
4. Il Premio Arte&Arte “Nazzarena Bortolaso” celebra la memoria di una figura straordinaria: imprenditrice, donna di cultura e co-fondatrice di Miniartextil insieme a Mimmo Totaro. Scomparsa nel 2022, Nazzarena Bortolaso ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte contemporanea. La sua visione e il suo spirito pionieristico continuano a ispirare artisti e creativi in tutto il mondo.

La mostra Miniartextil 2025 | Eterno desiderio, organizzata dall’Associazione culturale Arte&Arte con il patrocinio del Comune di Como e del FAI, è stata allestita dal 9 agosto al 21 settembre negli spazi del Broletto, edificio simbolo della città in stile gotico-romanico.
Un filo sottile e tenace ha attraversato questa edizione: il desiderio, forza radicata e duratura dell’animo umano, che ci spinge a cercare, a immaginare e a muoverci verso ciò che ancora non possediamo. Una presenza costante, che muta forma senza mai scomparire, riflessa nelle opere dei numerosi artisti internazionali protagonisti di questa straordinaria rassegna di fiber art contemporanea.
Lucia Ostinelli
Nata a Como, studia moda e design frequentando le scuole cittadine; nel 2022 consegue la laurea triennale in design del prodotto e si specializza successivamente in innovazione e progettazione tessile presso l’Accademia del Costume e della Moda di Roma.
Nel 2019 partecipa a un progetto in Sri Lanka, lavorando come designer in un’azienda impegnata nella sostenibilità ambientale e sociale.
Negli anni 2024 e 2025 presenta i propri tessuti alla fiera di Milano, prendendo parte a concorsi e iniziative del settore.