RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

Como, una grande estate di eventi e non solo in centro: da Villa Olmo a via Anzani fino a Sant’Abbondio. Il programma

Per Como si annuncia una grande estate di spettacoli ed eventi anche fuori dal classico centro storico, con un cartellone che – almeno per diffusione sul territorio – ha davvero pochi precedenti. E tutti gli appuntamenti saranno gratis. Il Comune di Como, infatti, ha voluto realizzare un9 calendario di eventi di intrattenimento, tutti fruibili gratuitamente dal pubblico, da portare in diversi spazi cittadini, al di fuori del centro storico e lontani dai consueti luoghi della cosiddetta ‘movida’. Per questo obiettivo sono stati contattati diversi operatori economici che hanno avanzato diverse proposte per più luoghi. Ecco dunque di seguito quelle accolte e che saranno realizzate nel corso dell’estate.

ASLICO ha proposto la realizzazione di tre macro-eventi, ciascuno dei quali articolato in diverse giornate e con rappresentazioni ripetute:
presso il Monumento ai Caduti, nelle serate del 21 e 22 giugno, la performance artistica denominata “DANZA VERTICALE”, a cura della compagnia di danza “Il Posto” specializzata in coreografiche performance site specific su piani verticali e architetture. Per ciascuna giornata sono previste due rappresentazioni, rispettivamente alle ore 19.00 ed alle ore 22.00. In caso di pioggia con recupero nella giornata del 23 giugno;
lungo la passeggiata Lino Gelpi, in data 17 luglio, l’intrattenimento itinerante denominato “Promenade d’arte” con clowns, funaboli, trampolieri e artisti di strada, che si esibiranno con continuità dalle ore 18.00 alle ore 21.00 circa;
presso il parco di Villa Olmo, nelle date del 18 e 26 luglio, la performance di danza diffusa denominata “Riflessi di lago” a cura della Compagnia di danza contemporanea Artemis, riproposta in tre momenti alle ore 18.00, alle ore 19.00 e alle ore 20.00 circa; per un importo complessivo pari a 59.650 euro oltre IVA 22%;

L’Associazione Amici della Musica Monza ha proposto 5 intrattenimenti musicali:

–  nell’area del compendio di Sant’Abbondio, il 7 luglio, esibizione del Quartetto jazz con pianoforte “Lunatiks 4T”;

– l’8 luglio lo spettacolo “Marco Detto sonorizza Il Monello”, esecuzione musicale dal vivo per pianoforte con contestuale proiezione del capolavoro di Chaplin;

– il 28 luglio il concerto dell’Orchestra dei Colli Morenici con programma “La dolce vita”, brani musicali dagli anni ’30 agli anni ’60;

ai giardini pubblici di Via Anzani: il 4 luglio il concerto dell’Orchestra da Camera Como Classica, con il violinista solista Cihat Askin (Turchia);

– l’11 luglio il concerto lirico “Innamorato perdutamente dell’amore”, omaggio a Puccini nel centenario della scomparsa; per un importo complessivo pari a 22.000 euro oltre IVA 22%;

L’Associazione Culturale Musicampus ha proposto, nell’ambito della rassegna Storie di Cortile, la realizzazione di due spettacoli presso l’area del compendio di Sant’Abbondio:

– il 30 giugno concerto della celebre cantante pop Joan Osborne, che si esibirà in quartetto con pianoforte, chitarre e pedal steel, con la partecipazione dei musicisti americani di Santa Fe New Mexico, Jono Manson e Jon Graboff, chitarrista di Ryan Adams, per un importo pari a 7.500 euro oltre IVA 10%;

– il 6 agosto il concerto spettacolo “SAILING DE ANDRE’” con l’artista Neri Marcorè, Scarlet Rivera & Borderlobo, tributo al celebrato cantautore italiano e al suo immenso repertorio, per un importo pari a 7.500 euro oltre IVA 10%;

– Il Maestro Christian Leotta ha proposto in data 2 luglio nella Basilica di Sant’Abbondio la realizzazione del primo concerto del ciclo di sei recital con in programma “Ludwig van Beethoven: le 39 Sonate per pianoforte – Parte I”, evento coprodotto da BCC Cantù, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, per un importo di 1.500 Euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

8 Commenti

  1. Bella l’idea di eventi variegati e diffusi. Creano una buona atmosfera di base per turisti e cittadini.
    Manca il guizzo, la proposta di rilievo, l’effetto “wow” che meriterebbe la bellezza della nostra terra. Impensabile chiederlo a questa giunta chiusa in un cerchio piccolo e di basso spessore culturale.

    1. La Milanesiana porta a Livigno la freschezza di Rita Pavone.
      Magari sulla strada di ritorno potrebbe fermarsi a Como per una serata.

  2. A me sembra il solito piattume organizzato da gente vecchia per gente vecchia il solito ospizio a cielo aperto…

  3. A me sembra un calendario vario e di tutto rispetto…poi vedremo la qualità sul campo…
    Visti i commenti, però, mi torna in mente il detto “come dare un biscotto ad un asino”… indovinate chi è chi

  4. 59k sono i soldi che il comune dovrebbe fare un una settimana con i turisti, no il budget per la programmazione di evento estivo di una località turistica così detta

  5. Una poracciata a confronto dei soldi che entrano con i turisti, con tutto il rispetto per i soggetti coinvolti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo