Il più piccolo teatro di Como, il ritorno di AttivaMente alla produzione teatrale e quello, in grande stile, di Jacopo Boschini sul palco nelle vesti di attore e regista dopo un lungo periodo “dietro le quinte” impegnato come counselor e formatore.
Questi sono gli ingredienti di “(una) Medea”, lo spettacolo che debutterà venerdì 26 settembre (la data è già sold out ma sono previste due repliche sabato 27 alle 19.30 e domenica 28 settembre alle 16. Biglietti qui) nel piccolo teatro gioiello dell’Accademia dei Trasformati in via Pastrengo 15 a Como (ex Pastificio Castelli).
“Nel 2018 avevamo scelto di sospendere temporaneamente l’attività teatrale per alla costruzione di questo nuovo ‘contenitore’ e del suo teatro – spiega Boschini, una delle anime (e dei cuori) di AttivaMente – poi nel 2020 è arrivato il Covid che per noi, che lavoriamo in presenza a tutti i nostri progetti, ha rappresentato uno stop significativo, tanto da dover dedicare gli anni successivi a rimettere in piedi tutto il lavoro costringendoci a lasciare ancora un po’ in secondo piano l’attività teatrale”.
Attività che, però, la cooperativa e la sua Accademia dei Trasformati hanno continuato a tenere viva con corsi di teatro per tutte le età, portando in scena spettacoli di repertorio, creando il Pastificio Scenico, la compagnia filodrammatica che offre gratuitamente i propri spettacoli a realtà del Terzo Settore, ma anche ristrutturando la sala che oggi ospita un piccolo teatro da 70 posti.
E, finalmente, tornando in scena con una nuova produzione che apre la rassegna “Gener-Azioni” che quest’anno porterà sul palco 12 appuntamenti con artisti emergenti come la cantautrice Irene Buselli, ma anche attori e compagnie internazionali come ATIR, PEM Habitat Teatrali e Laura Curino.
In un monologo intenso, l’attrice Erika Renai darà, infatti, voce al tormento di Medea mentre, sul palco insieme a lei, Boschini accompagnerà il pubblico attraverso domande destinate a scavare nell’animo di chi le ascolta e a lasciare un segno che va oltre la (tutt’altro che trascurabile) bellezza di uno spettacolo teatrale.
L’”infodrama” – questo è il nome del format ideato da AttivaMente – è infatti uno spettacolo teatrale capace di unire recitazione e riflessione su temi quanto mai attuali come, appunto, quello di Medea, il personaggio della mitologia greca narrato da Euripide che uccise i suoi figli in un estremo atto di vendetta nei confronti del marito che l’aveva abbandonata per sposare un’altra donna.
“Da un lato abbiamo riscritto la tragedia di Euripide in forma di monologo nel quale Medea non è più vittima furente, ma regista lucida della sua vendetta – spiega Boschini – dall’altro il mio ruolo sarà quello di creare una sorta di ‘podcast in stile crime’ nel quale domandarsi se davvero Medea è un mostro in cui non riconoscersi o se, forse, nascosta in ognuno di noi c’è una Medea. O se, quando ce la troviamo davanti, non siamo in grado di fermarla perché siamo semplicemente vili o perché c’è altro. Una riflessione sui meccanismi psicologici e sociali che stanno alla base, ad esempio, di molti femminicidi, una sorta di contraltare alla parte emotiva di Medea per dare spazio alla parte cognitiva prendendo come spunto un racconto che ancora oggi, dopo oltre 2500 anni, è ancora attualissimo”.
“Siamo molto contenti di aver raggiunto questo obiettivo, che è la conclusione di un percorso che, un po’ sottotraccia, portiamo avanti da anni – conclude Boschini – Como merita posti belli e le persone hanno voglia di luoghi in cui stare bene insieme, come comunità, invece che stare sui social a litigare. E questo è quello che vogliamo offrire con tutti i nostri progetti, un luogo che accolga un pubblico sempre più ampio a cui, un domani, ci piacerebbe offrire spazi ancora più grandi quando ci concretizzerà il progetto della Tintostamperia Valmulini di Confcooperative”.
(una) MEDEA
con Erika Renai e Jacopo Boschini
Una produzione Accademia dei Trasformati, AttivaMente
Venerdì 26 settembre 2025 ore 19.30 [sold out]
Sabato 27 settembre 2025 ore 19.30
Domenica 27 settembre 2025 ore 16
Accademia dei Trasformati
Via Pastrengo 15 Como
Biglietti disponibili su evients.com
Info: 031 6871771 – 351 9624891 – info@coopattivamente.it