“Curare ad Arte” – Le Artiterapie nella cura della fragilità” è un progetto nato dall’iniziativa di quattro arteterapeute – Chiara Salza, Francesca Arnaboldi, Laura Moretti e Antonella Mundo – da tempo impegnate nella collaborazione con vari Enti del Terzo Settore del territorio comasco, L’appuntamento, che si terrà il 27 settembre 2025 presso il Teatro San Teodoro di Cantù, si svolgerà in concomitanza con la giornata europea dell’Arteterapia e la settimana dedicata alla salute mentale e si prefigge di presentare le terapie complementari non farmacologiche che utilizzano le arti per il benessere e la salute mentale.
La giornata vuole essere anche l’occasione per uno scambio costruttivo tra i diversi campi di applicazione, ma soprattutto offrire una maggior chiarezza sulla professione per tutelare gli utenti e le loro famiglie e trasmettere informazioni corrette agli Enti e diffidando di professionisti improvvisati.
Il progetto Curare ad Arte vuole essere uno stimolo per generare un reale cambiamento nella vita delle persone e, più in generale, un cambiamento culturale che riguarda tutti noi quando si parla di salute e in particolare della salute mentale.
Il processo creativo che ha mosso tutto il progetto legato a questa giornata vede coinvolte persone e comunità nell’assunzione di responsabilità, di consapevolezza delle proprie competenze, risorse e limiti, della ricchezza che nasce dal confronto con l’altro quando si condividono obiettivi comuni. La volontà di organizzarlo mettendo in rete quattro enti del territorio – A.S.V.A.P. 6, Villa San Benedetto Menni (Suore Ospedaliere), I Fiori di Oltre Il Giardino e Mongolfiera ODV – ha dato forza al progetto stesso, poiché ha messo in relazione tra loro non solo le professioniste di Arteterapia, ma anche gli operatori degli enti e gli utenti, rendendo questi ultimi protagonisti del percorso intrapreso.
Il progetto si articolerà su più giornate e prenderà il via con un convegno e alcuni laboratori artistici presso il Teatro San Teodoro di Cantù sabato 27 settembre, dove sarà allestita anche una mostra delle opere realizzate dagli utenti.
Queste saranno poi esposte anche ad Albese con Cassano il 10 ottobre 2025, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale, e a Como e a Mariano Comense domenica 12 ottobre 2025.
La mostra, dunque, sarà itinerante per intercettare un pubblico sempre più vasto e coinvolgerlo in questo progetto di cura.
INFO
“Curare ad Arte”: Le Artiterapie nella cura della fragilità”
27.9.2025 Teatro San Teodoro – Via Eugenio Corbetta 7 – Cantù (CO)
ISCRIZIONI AI WORKSHOP: Chiara Salza – contatti@creati-vita.eu
PROGRAMMA
Mattino
- Ore 9.00: accoglienza
- Ore 9.15: saluti e ringraziamenti istituzionali
- Ore 9.30: Francesca Bogliolo – “Anime parallele”: l’arte nei contesti di cura
- Ore 10.00: Silvia Cornara – “Nel senso del suono”: esperienze di Musicoterapia in psichiatria
- Ore 10.30: Mossi Dalila – “Il mio corpo”: Non abuso, ma uso e consapevolezza: Danzaterapia con donne affette da Disturbo della Nutrizione
- Ore 11.00: Giacomo Puzzo – “Promozione del benessere o riduzione del malessere?” La funzione del teatro nei processi di cura.
- Ore 11.30: Simona Camisani – “La serenità è un posto dove ci piove dentro”: l’Arteterapia in contesto adottivo
- Ore 12.00: Valentina Giacosa – “Il canto che nutre”: Musicoterapia nel post partum: uno spazio sonoro per sostenere la maternità e i primi legami
- Ore 12.30: Testimonianze dagli Atelier di Arteterapia
Modera Sara Ghezzi
Pomeriggio
- Ore 14.00: ripresa dei lavori
- Ore 14.15: workshop: “ConCRETAmente” condotto da Chiara Salza, “Incontrarsi sulla linea dell’umano” condotto da Francesca Arnaboldi, “La fragilità come risorsa” condotto da Antonella Mundo, “Segui il Tuo profilo” condotto da Laura Moretti
- Ore 16.00: chiusura giornata a cura dei Presidenti delle Associazioni dei referenti dei Centri Diurni e degli Atelier