RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Nelle foto le precedenti edizioni
Attualità, Cultura e Spettacolo

Affacciata sul Lago e sempre più ricca: ecco la straordinaria Fiera del libro di Como edizione 2025

Dal 23 agosto al 7 settembre, Piazza Cavour a Como ospiterà la 73ª edizione della Fiera del Libro, un evento storico che da oltre settant’anni celebra la lettura e la cultura. Organizzata dall’Associazione Manifestazioni Librarie, dagli Editori del Lago di Como e Associati e da Confesercenti, la Fiera si inserisce nel nuovo progetto cittadino #comolegge, promosso dal Comune di Como. L’obiettivo è promuovere un dialogo inclusivo e offrire nuove opportunità di scoperta letteraria.

Il cuore della Fiera: espositori e nuove tematiche

Anche quest’anno, la Fiera si svolgerà nei due padiglioni di Piazza Cavour, con uno spazio dedicato agli espositori e un altro agli eventi. L’offerta editoriale sarà ricchissima, con i cataloghi delle librerie e case editrici locali a fare da punto di forza. Tra le novità più significative di questa edizione, spicca l’ingresso della storica Libreria Feltrinelli, che proporrà una vasta selezione del Gruppo Feltrinelli Editore e volumi in lingua straniera. Si aggiungono inoltre la storica Frigerio Dischi e gli editori indipendenti Sagoma Editore e Quaderni Valtellinesi.

Oltre 100 eventi, tra sport, letteratura e musica

Il calendario prevede oltre 100 eventi con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, insieme ad autori e autrici del territorio comasco.

L’inaugurazione, prevista per sabato 23 agosto alle 11, sarà seguita dall’incontro con Oney Tapia, atleta paralimpico che alle 16.30 presenterà il suo libro La luce oltre la Siepe. L’appuntamento, in collaborazione con il Ministero per le disabilità, fa parte delle iniziative volte a rendere la Fiera più accessibile, inclusa la presenza di interpreti LIS per 15 eventi.

Tra i graditi ritorni, lo scrittore Gian Marco Griffi, secondo classificato al Premio Strega 2023, che presenterà il suo ultimo romanzo, Digressione (Einaudi), sabato 23 agosto alle 19.30. Il palco ospiterà anche altri nomi noti come Paolo Malaguti, Lucia Tilde Ingrosso e Alice Basso, che presenteranno le loro ultime opere.

Spazio anche agli esordi letterari con Riccardo Pedicone (mercoledì 27 agosto alle 18) e a incontri fuori dagli schemi come quello con Auroro Borealo e il suo Libro brutto dei libri brutti (sabato 30 agosto alle 16.30).

La saggistica sarà protagonista con incontri dedicati a temi sociali e di attualità, tra cui quelli con lo psichiatra Leonardo Mendolicchio e con Isabel Gangitano e Serena Barbieri, autrici del podcast Le Basi.

La Fiera dedicherà ampio spazio alla presenza femminile, con autrici che rifletteranno sulla condizione della donna, grazie anche alla collaborazione con associazioni locali come Le Donne della Porta Accanto e Telefono Donna Como.

Il programma musicale, molto apprezzato dal pubblico, vedrà il ritorno dei critici musicali Enzo Gentile e Ezio Guaitamacchi, che presenteranno in anteprima assoluta i loro nuovi libri. Appuntamenti imperdibili anche con Enrico De Angelis e Fabio Zuffanti, dedicati rispettivamente a Piero Ciampi e Franco Battiato.

Non mancheranno gli eventi per i più piccoli, con incontri, laboratori creativi e la presenza di Pierdomenico Baccalario, che il 7 settembre concluderà la manifestazione. Ci sarà anche una sezione dedicata alla cultura giapponese, con laboratori manga e performance di tamburi.

Il FuoriFiera e le novità del 2025

Anche quest’anno il FuoriFiera porterà la lettura in diversi luoghi della città. Saranno riconfermati gli “aperitivi letterari” all’Ostello Bello e alla Polveriera di Albate, una rassegna cinematografica a tema al Cinema Astra e incontri dedicati alla figura di Alessandro Volta presso il Tempio Voltiano.

Grazie alla partnership con il Comune di Como e il nuovo sponsor Acqua S.Bernardo, i visitatori potranno ammirare la mostra fotografica “Il paesaggio che resiste“, con i 12 scatti finalisti di un concorso. Negli spazi esterni, un bus S.Bernardo adibito a punto ristoro animerà la piazza e ospiterà incontri.

Per tutti i dettagli su espositori e programma, è possibile consultare il sito ufficiale della Fiera: fieralibrocomo.it o seguire i canali social su Instagram (instagram.com/fieradellibrocomo_official) e Facebook (facebook.com/FieraLibro) e tramite la newsletter https://fieralibrocomo.substack.com/p/iscriviti-alla-newsletter

Ecco il programma sintetico sfogliabile (attendi un istante per il caricamento del Pdf)

Programma Sintetico Fiera del Libro 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo