RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Il centro storico di Como, la magnifica basilica e un concerto che celebra l’immortale Bach con Erone Onlus

Domenica 26 ottobre alle ore 21.00, la Basilica di San Fedele a Como ospiterà un nuovo appuntamento con la grande musica organistica, nel segno della solidarietà. Dopo il successo dello scorso anno, Erone Onlus propone un concerto di beneficenza con protagonista l’arte immortale di Johann Sebastian Bach.

Il concerto si colloca nel mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione sul cancro al seno, una delle campagne di salute pubblica più riconosciute a livello internazionale. In Italia ogni anno 55.000 donne (il 30 % di tutti i tumori femminili) affrontano questa nuova diagnosi; grazie ai progressi, dello screening e delle terapie sempre più personalizzate, la mortalità è in calo, anche se resta la prima causa di morte oncologica tra le donne italiane, con circa 13.600 decessi stimati nel 2025.

In questa cornice, l’evento si propone come un’occasione per vivere la musica di Bach non solo come esperienza artistica, ma anche come gesto concreto di partecipazione e sostegno alle iniziative di Erone Onlus che da anni si dedica all’assistenza ai pazienti oncologici. Sappiamo che gli screening mammografici permettono di individuare lesioni in fase precoce, aumentando le possibilità di guarigione, tuttavia secondo l’Osservatorio Nazionale Screening, nel territorio lariano, l’adesione è scesa al 47 % nel 2024, in calo rispetto al 49 % dei due anni precedenti: circa 1.000 diagnosi potenziali mancate in due anni. Questo richiamo alla responsabilità collettiva e individuale è parte integrante della missione di Erone Onlus: diffondere la cultura della prevenzione, incoraggiare la partecipazione agli screening e promuovere una coscienza oncologica attiva sul territorio.

Il dottor Alberto Vannelli, anima di Erone Onlus

Alla monumentale consolle dell’organo della Basilica siederà il Maestro Ivan Ronda, con il seguente programma: Preludio e tripla fuga in Mib maggiore BWV 552; Triosonata n. 2 in do minore BWV 526 (Vivace, Largo, Allegro); Concerto in la minore BWV 593 “da Vivaldi” (Allegro, Adagio, Allegro); Partite “O Gott du frommer Gott” BWV 767; Passacaglia e Fuga in do minore BWV 582.

Il Maestro Ivan Ronda si è diplomato al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza dove, sotto la guida del M° Luigi Toja si è formato in qualità di pianista, organista, cembalista, direttore di coro e orchestra con il massimo dei voti. Riceve honoris causa all’unanimità della commissione d’esame, un diploma di merito. Il repertorio pone al centro le grandi opere di J. S. Bach, W. A. Mozart, M. Reger e F. Liszt. Incide per Fugatto e Brilliant, Da Vinci (Arlesheim Dom, St. Johanniskirche in Luneburg). Per Brilliant l’edizione integrale dei Concerti di Handel op. 4 e op. 7 trascritti da M. Duprè per organo solo. Di assoluto rilievo la tournée in Inghilterra su prestigiosi organi sinfonici: Cambridge (King’s College e St. John college), Londra (St. Paul Cathedral, Westminster Abbey e Westminster Cathedral), Birmingham (Basilica di St. Chad) e Coventry Cathedral. Nel 2005 la tournée in America del Sud sugli organi più prestigiosi delle cattedrali e delle basiliche di Buenos Aires (tra cui la Cattedrale Metropolitana davanti ad un uditorio di più di 1.000 persone) e di Montevideo. Le registrazioni sono state trasmesse da Rai International e da Radio Classica Bresciana. È sovente invitato a importanti Festival organistici. Nel 2027 sarà ospite alla Cattedrale di Notre Dame a Parigi per un concerto. Importanti compositori come Enrico Pasini, Grimoaldo Macchia, Hans Andrè Stamm, Marco lo Muscio, Andreas Willscher, Carlotta Ferrari, Carlo Francesco Defranceschi hanno dedicato opere organistiche. Sue trascrizioni per organo sono pubblicate dalla casa editrici Bardon, Da Vinci.

Il concerto rientra in un ciclo di dieci appuntamenti previsti per l’intero anno 2025, sotto la direzione artistica del Dott. Raffaele Bellotti, organista titolare della Basilica, in collaborazione con il parroco don Pietro Mitta. Un’iniziativa che intende offrire alla cittadinanza un percorso musicale e spirituale attraverso le opere integrali di Bach per organo. L’ingresso è a offerta libera, e l’intero ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività di Erone Onlus, associazione fondata dal chirurgo oncologo Alberto Vannelli, che da anni promuove cultura, educazione e consapevolezza oncologica sul territorio con il motto: “Costruire un’idea per istruire una coscienza oncologica”. Per informazioni consultare il sito www.eroneonlus.it o chiamare al 3914948157.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo