Il magnifico Palazzo Lambertenghi, nel cuore del centro storico di Como, con la sua sublime Sala Recchi si conferma ancora una volta epicentro di una grande vivacità culturale per la città. In arrivo tre appuntamenti tra film e conferenze. Raccontano gli organizzatori:
La nuova rassegna autunnale del cinetalk itinerante “Il Cinema e i Diritti”, fondato dieci anni fa dal conferenziere Lele Jandon e dal filmmaker Antonello Ghezzi, sarà un appassionante Viaggio nel Tempo in tre Città magiche della Mitteleuropa del Novecento: dalla Praga degli anni Dieci alla Vienna degli anni Venti alla Amsterdam degli anni Quaranta. Ci sarà un approfondito studio del carattere e delle interessantissime personalità di una rosa di strabilianti Autori, scomparsi in circostanze tragiche e dalle intuizioni straordinarie, con continui, strabilianti raffronti e collegamenti fra quattro scrittori e ai Temi comuni, dall’amore all’amicizia, dalla famiglia alla speranza.
Tutto questo anche grazie a tre conferenze splendidamente illustrate e a tre commoventi film d’Autore in Esclusiva:
– PRAGA: a cent’anni dalla pubblicazione postuma del romanzo “Il Processo” vediamo il docufilm “Franz Kafka” di Antonello Ghezzi (l’unica biografia integrale dello scrittore) girato direttamente nei Luoghi dov’è vissuto, con Lele Jandon che parlerà altresì del Premio Nobel Thomas Mann, a centocinquant’anni dalla sua nascita;
– VIENNA: a cent’anni dall’uccisione di Hugo Bettauer, vedremo il Capolavoro del Cinema “Die Stadt ohne Juden” (1924) ed eviscereremo il fil rouge e i Temi ricorrenti di tutti gli avventurosi romanzi del romantico scrittore ambientati nella splendida capitale austriaca;
– AMSTERDAM: ad ottant’anni dalla morte della scrittrice, Lele Jandon ci parla della profondità del suo stupendo romanzo familiare e ci presenta, per la prima volta in Italia, “il miglior film su Anne Frank” di un pluripremiato regista tedesco contemporaneo con un cast di altissimo livello (“Il Diario di Anne Frank”). Lele Jandon ci racconterà anche la soluzione al mistero della spia che denunziò gli otto clandestini dell’Alloggio Segreto.
Questo e molto altro nel corso di tre domeniche pomeriggio nell’elegante cornice dello storico Palazzo Lambertenghi in Centro a Como (a soli dieci minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria), aperto al grande Pubblico in via eccezionale per l’occasione. Il padrone di casa sarà lieto di spiegare ai convenuti il meraviglioso affresco della Sala Recchi dove si terranno le proiezioni e le conferenze.
Ingresso 16 euro, studenti 10 euro.
È gradita la prenotazione a amicideimuseicomo@gmail.com
