Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 17.00, nella Società Operaia di Retegno – Schignano, sarà inaugurata la mostra fotografica permanente “Il Carnevale di Schignano e il Sentiero delle Espressioni”, curata dal gruppo Foto Idea di San Fedele.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Schignano e la Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Schignano, prevede la presentazione dei nuovi pannelli fotografici dedicati al Carnevale e al Sentiero delle Espressioni, due simboli della tradizione e della creatività locale. I pannelli saranno poi installati lungo le vie del paese, creando un percorso visivo e culturale aperto a residenti e visitatori.
Il Sentiero delle Espressioni, grazie ad un progetto che coniuga foreste, arte e turismo, è nato dalla collaborazione tra ERSAF, Comune di Schignano e gli artisti dell’Associazione la M.A.S.C.H.E.R.A, noti per le tradizionali maschere carnevalesche.
Gli abili intagliatori di legno hanno dato vita, con sgorbie e scalpelli, a forme d’arte nel bosco: le cortecce e i tronchi degli alberi sono così diventati espressioni di allegria e di sorpresa, simboli di saggezza e di paternità, volti intensi ed emozionanti.
Il sentiero conduce il visitatore alla scoperta di una scultura dopo l’altra, in un piacevole percorso nella Foresta Regionale Valle Intelvi.
L’evento si inserisce nell’ambito del Bando Borghi, finanziato dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Ministero della Cultura, che mira alla valorizzazione dei piccoli centri e del patrimonio culturale diffuso. Il progetto, intitolato “La Cultura che Accoglie – Borghi Comacini in Rete”, coinvolge diversi Comuni della Valle Intelvi, tra cui Schignano, Centro Valle Intelvi e Cerano d’Intelvi, con l’obiettivo di rilanciare il territorio attraverso la cultura, la fotografia e il turismo sostenibile.