RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

“Oltre il Lago, la bellezza del paesaggio comasco”: 5 comuni (e non solo) uniti per scoprire parchi, giardini e ville

Torna, dopo il successo primaverile, una nuova edizione di “Oltre il Lago: la bellezza segreta del paesaggio comasco”, con cinque giornate di eventi diffusi nei quattro fine settimana di settembre.

La rassegna è organizzata dai Comuni di Lipomo, Uggiate con Ronago, Cernobbio, Moltrasio e Griante in collaborazione con la cooperativa sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive e realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia nell’ambito del bando “Lombardia Style – Progetti di promozione unitaria per l’attrattività territoriale”.

Oltre il Lago invita a riscoprire l’anima autentica di luoghi nascosti del territorio comasco attraverso un ricco palinsesto di eventi esperienziali diffusi tra ville storiche, parchi incantevoli e giardini segreti: un’occasione imperdibile per vivere esperienze che intrecciano storia, natura e tradizioni locali, svelando l’anima più autentica di questa terra.

Spettacoli musicali, degustazioni di prodotti autoctoni, laboratori creativi e incontri dedicati alle storie locali valorizzeranno luoghi normalmente non accessibili o poco conosciuti, animandoli e rendendoli fruibili a cittadini, turisti di prossimità italiani ma anche a viaggiatori internazionali alla ricerca di esperienze genuine, radicate nel paesaggio e nella cultura locale.

Il palinsesto si sviluppa in cinque giornate di eventi diffusi nei Comuni partner, ciascuno con un’identità e una proposta specifica. A Cernobbio, capofila del progetto, i giardini, le vie del centro e le piazze cittadine si aprono al pubblico con musica, performance artistiche, mercatini e degustazioni. A Lipomo, la Val Basca con le sue bellezze naturalistiche diventa protagonista con numerose iniziative per adulti e famiglie. A Uggiate con Ronago, ville e tenute di confine raccontano la storia del territorio con concerti, narrazioni e degustazione di vini. A Griante, il paesaggio agricolo rigenerato lungo la Via Regina invita a una riscoperta del territorio. Infine, a Moltrasio, un percorso tra pietra e acqua conduce nel cuore del borgo, tra mostre e suggestioni musicali.

Ogni evento intreccia patrimonio, cultura e comunità, offrendo esperienze autentiche, sostenibili e profondamente legate al territorio.

Il primo appuntamento in programma è sabato 6 settembre alle ore 18.00 a Uggiate con Ronago con “Memorie di Ville e tenute di confine”: i giardini di Villa Raschi, dimora cinquecentesca, si aprono eccezionalmente al pubblico con una serata che intreccia storia, paesaggio e musica. Dopo un calice di benvenuto, i visitatori saranno accompagnati tra i giardini della villa alla scoperta delle sue origini e delle vicende che ne hanno segnato la storia. Al calar del sole, la quiete del parco diventerà lo scenario ideale per un concerto al tramonto, unendo la suggestione della musica alla magia della sera. La serata si accende con un concerto degli Alzamantes, band che porterà in scena le sonorità del folk popolare al tramonto nella quiete del parco. Un’esperienza che unisce bellezza, musica e atmosfera al calar della sera.

Sabato 13 settembre, alle ore 15.00, l’appuntamento è con “Angoli verdi, racconti e cammini”: un’occasione speciale per esplorare uno degli angoli verdi più nascosti di Lipomo, in un’esperienza che intreccia natura, gusto e creatività.

L’evento si apre con una caccia al tesoro nella Val Basca, ideata e curata dal Gruppo Giovani della Croce Rossa in collaborazione con la Consulta di Lipomo: un’attività, pensata per riscoprire il territorio in modo interattivo, divertente e coinvolgente. A conclusione della caccia, il grande prato all’ingresso della valle si trasformerà in uno spazio di incontro e convivialità, con la presenza di un atelier all’aperto dove scoprire creazioni artistiche e artigianali. La giornata si chiuderà con l’esibizione del trio vocale Guthrie Family, che accompagnerà il pubblico con armonie evocative ispirate alla tradizione folk americana.

Doppio appuntamento nel terzo fine settimana di settembre, con una giornata speciale venerdì 19 settembre dedicata alla riscoperta del borgo di Cernobbio. Tra le vie del centro, il pubblico potrà immergersi in un’atmosfera d’altri tempi con mercatini di prodotti artigianali e gastronomici, giochi della tradizione, performance artistiche, show cooking, musica dal vivo e anche shopping sotto le stelle con negozi aperti fino alle 23.00.

L’iniziativa si inserisce all’interno del ricco palinsesto della Festa del Borgo di Cernobbio, che dal 19 al 21 settembre animerà il paese con tre giorni di eventi all’insegna della tradizione, della convivialità e della cultura popolare.

La musica sarà protagonista della serata, con voci e sonorità che risuoneranno nelle piazze e nelle strade, tra cui quelle del celebre gruppo lariano Sulutumana, che si esibirà alle 18.30 in Piazza Belinzaghi. Gran finale sul lago dove prenderà vita un concerto esclusivo su un palco galleggiante: protagonisti della serata, John Popper – iconica voce e armonica dei Blues Traveler – e il cantautore e produttore Jono Manson, pronti a regalare al pubblico un’esperienza musicale intensa e indimenticabile.

Domenica 21 settembre protagonista sarà il Comune di Moltrasio con “Ritratti e memorie: tra pietra acqua e musica” dalle ore 14.00. Un’esperienza immersiva tra i paesaggi di Moltrasio, dalla riva del lago fino alle frazioni più alte, per ripercorrere la storia del borgo e dei suoi elementi fondanti: l’acqua e la pietra, che da questo paese prende il nome. Durante la passeggiata i partecipanti saranno accompagnati lungo le vie del paese, tra torrenti, cascate e manufatti in sasso, riscoprendo nel paesaggio quell’acqua e quella pietra che sono state importante risorsa per lo sviluppo della comunità moltrasina. A seguire si parlerà di alpeggio con la visita guidata alla “Casa della Zia Ernesta”: un luogo fermo nel tempo, dove si respira un’atmosfera autentica e si tocca con mano la testimonianza della vita contadina locale del secolo scorso.

Arricchisce il programma la mostra fotografica diffusa “Moltrasio, volti e luoghi del cuore” con gli scatti del fotografo comasco Carlo Pozzoni: una raccolta di ritratti che raccontano il legame profondo tra gli abitanti e il loro paese, valorizzando identità e bellezza autentica. Il pomeriggio si concluderà in musica alle ore 18.00 con il concerto dell’Orchestra a plettro “Flora 1892” nella suggestiva chiesa romanica di Sant’Agata, costruita interamente in sasso di Moltrasio, in un dialogo tra arte, tradizione e territorio.

La rassegna si conclude sabato 27 settembre a Griante con “Le culture rigenerate della via Regina”, in programma alle ore 17.00. Un’esperienza immersiva nei suggestivi paesaggi del Lario, dove natura e tradizione si fondono in un racconto autentico fatto di storia, innovazione e riscoperta.

L’evento celebra il patrimonio agricolo locale attraverso un viaggio tra antiche coltivazioni rigenerate, sapori genuini e saperi ritrovati, restituendo voce e valore a un territorio ricco di identità.

Cuore pulsante dell’esperienza sarà la passeggiata al frutteto pomario, a cura della Cooperativa Azalea, arricchita dalla performance del chitarrista e compositore Sergio Arturo Calonego, che accompagnerà il cammino con le sue sonorità evocative in un dialogo tra musica, natura e paesaggio.

La serata si concluderà con un picnic a base di prodotti locali, preparato dalla Cooperativa Sociale Auxilium: un momento conviviale per condividere i sapori del territorio in un’atmosfera semplice e accogliente.

Oltre il Lago non è solo un viaggio tra i luoghi, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, capace di restituire la bellezza discreta e sorprendente del paesaggio comasco. Un invito a lasciarsi guidare dalla curiosità, tra cultura, natura e tradizione.

Per scoprire il programma completo: www.bellezzeinteriori.it

Per informazioni: info@bellezzeinteriori.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo