RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Onde di parole e riflessi d’inchiostro: a Como il premio che unisce letteratura, giovani e social per riscrivere il futuro dei laghi

Torna Scritture di Lago, il premio letterario internazionale che da sei anni racconta e fa raccontare i territori lacustri italiani e svizzeri. L’edizione 2025 si inserisce nel progetto #ComoLegge, promosso dal Comune di Como, e conferma la sua vocazione culturale con finalisti di spicco, nuove iniziative e una cerimonia di premiazione fissata per giovedì 13 novembre alle 17.30 a Villa Erba a Cernobbio.

L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale LarioIn presieduta da Guido Stancanelli e curata da quest’anno da Mauro Rossi, caporedattore Cultura & Società del Corriere del Ticino, ha raccolto ancora una volta il sostegno di enti e istituzioni, dalla Regio Insubrica alla Regione Lombardia, insieme a numerosi patrocini nazionali e locali.

Il sindaco Alessandro Rapinese sottolinea il valore della manifestazione: “Per me è un grande orgoglio. L’idea di condividere i beni della comunità e rendere efficace la collaborazione con gli operatori culturali è una vittoria per tutti. Ci sono persone che, con grande volontà, suppliscono alle insufficienze organizzative e grazie al sostegno del Comune riescono a realizzare eventi di qualità. Con Villa Erba, bene della città, vogliamo dare continuità a questa collaborazione“.

Letteratura e territorio

Il promotore Enrico Colombo, assessore alla cultura, spiega lo spirito dell’iniziativa: “Il Festival della Scrittura di Lago è nato come incentivo alla creazione di contenuti dedicati al nostro lago. Prima vogliamo essere una città culturale, poi una città turistica. Como ha una storia e una tradizione che meritano di essere raccontate e legate allo sviluppo del territorio”.

Il direttore artistico Guido Stancanelli amplia la visione: “Il nostro progetto ambisce a legare cultura e territorio. Non parliamo solo di Como, ma di tutti i laghi prealpini, fino al Lago di Lugano. In sei anni siamo diventati un premio internazionale. Vogliamo catalizzare l’attenzione dei giovani: oltre al Premio Volta under 25, lanceremo Scritture di Lago Young – Book Social e il concorso per testi di canzoni. I social possono aiutare l’editoria e la musica può avvicinare i ragazzi alla scrittura”.

Il curatore Mauro Rossi, ribadisce la dimensione europea: “Scrittura di Lago è un incubatore di idee. Partendo da Como, vogliamo dialogare con le realtà dei laghi in Francia, Germania e Slovenia. A breve puntiamo al Lago di Costanza, che unisce tre nazioni e tre culture. Il lago è una fonte di ispirazione straordinaria, non solo per storie nostalgiche o romantiche, ma anche per nuovi generi letterari”.

I finalisti 2025

Il Comitato di lettura ha selezionato i finalisti delle tre sezioni: Editi – Premio dei Laghi: Jacopo De Michelis (La montagna nel lago), Ornella Fiorentini (Amatissima moglie mia), Maria Teresa Giaveri (Quel ramo del lago di Como), Umberto Montin (Il sangue dei randagi), Maria Visentin (Aurora). Inediti – Premio Regio Insubrica: tra gli 80 racconti, in finale opere come Maria Florencia Batistoni con “Riflessi di assenza, tra sogni e realtà”, Maria Grazia Bajoni con “Quel che resta dei morti”, Giuseppe Borasi con “Testimone inattendibile”, Nicola Gallicchio (Lavena Ponte Tresa) “Il ponte sul fiume”, Pierpaolo Fiore con “La scalinata del ternpo passato”, Tiziana lannantuoni con “Donna del lago dall’abito rosso”, Edoardo Maglio con “Le ossa del pesce persico”, Derto Marcolli con “Piero, Enrica, il Belloriní e il magico Verbano, Nadia Mari con “Nata due volte”, Marialucia Meda con “ll vecchio e il lago”, Alessandro Mella con “Dal mare al lago”, Costantino Meucci con “Un tuffo nella storia”, Francesca Mortara con “Acqua ferma, Maria Lucia Passador con “Nel silenzio che il lago conosce”, Elena Tartaglia con “Ibasho”. Traduzioni – Premio Ponti sull’acqua: Eleonora Antonini (Il traghettatore di Justin Cronin), Mariafelice Maione (Orfanotrofio sul lago di Daniel G. Miller), Francesca Clemente (La casa oltre il lago di Riley Sager), Luigi Maria Sponzilli (Il patto dell’acqua di Abraham Verghese).

La giuria, composta da scrittori e giornalisti di rilievo, tra cui Francesca Battistella, Severino Colombo, Marina Marazza e Franco Vanni, decreterà il vincitore. Durante la stessa serata verrà insignito del titolo di “Ambasciatore della letteratura e dei laghi” lo scrittore Andrea Vitali, autore legato indissolubilmente a Bellano e al Lago di Como.

Oltre alla premiazione, Scritture di Lago proseguirà con un tour di presentazioni: Varese (17 novembre, Sala Montanari), Lugano (18 novembre, Biblioteca Salita dei Frati), Verbania (20 novembre, Unione Industriali) e Lecco (21 novembre, Biblioteca Civica Umberto Pozzoli).

“Il nostro compito – aggiunge Rossi – è valorizzare tutte le forme di scrittura, comprese le traduzioni, troppo spesso dimenticate. Non possiamo ignorare nemmeno il self publishing: l’importante è mettere tutti sullo stesso piano e dare voce alle storie dei laghi”.

La narrativa è spesso ispirazione per il turismo – conclude Stancanelli – e sono molti i lettori che amano visitare i luoghi descritti nei libri. Ecco perché Scritture di Lago non è solo un premio letterario, ma un progetto culturale che lega comunità, tradizione e futuro”.

I progetti futuri

Lo sguardo è già rivolto al futuro. Per l’edizione 2026 sono in arrivo nuove iniziative: il Premio Giovani Autori Alessandro Volta, rivolto agli under 25 con il coinvolgimento delle scuole superiori della regione prealpina; il contest Scritture di Lago Young – Book Social, dedicato a chi promuove la letteratura attraverso i social; e il nuovo Premio Testi di canzoni, aperto a tutte le tematiche e generi musicali, con vincitori scelti dal voto popolare.

Con laboratori di scrittura curati da Andrea Di Gregorio, la collaborazione con la regista Guia Zapponi per la realizzazione di booktrailer e l’impegno a valorizzare giovani talenti, Scritture di Lago conferma la sua missione: diffondere la cultura e incentivare la conoscenza dei laghi attraverso la letteratura, facendo della narrativa uno strumento di promozione territoriale e turistica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo