Menu
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Cronaca
  • Punti di vista
  • Economia
  • Sanità
  • Solidarietà e Sociale
  • Cinque sensi
  • Ambiente
  • Home
  • Newslab
  • Cronaca
  • Socialab
  • Radio ComoZero
  • Variante Tremezzina
  • Videolab
  • Turismo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Newslab
  • Cronaca
  • Socialab
  • Radio ComoZero
  • Variante Tremezzina
  • Videolab
  • Turismo
  • Contatti
Cerca
Close this search box.
Whatsapp Facebook-f Instagram
Cerca
Close this search box.
Menu
  • Home
  • Newslab
  • Cronaca
  • Socialab
  • Radio ComoZero
  • Variante Tremezzina
  • Videolab
  • Turismo
  • Contatti

RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Newslab, Socialab

Attualità, Cultura e Spettacolo

Premiate le nobili librerie che hanno fatto la Storia di Como. Poi i nomi di quei tre uomini incrinano la voce del direttore di Confesercenti

  • 27/10/2025
  • 20:44
  • Giulia Giovanessi

Sala piena, ogni sedia occupata, persone affacciate persino nel corridoio pur di assistere e partecipare. L’assemblea di Confesercenti Como si trasforma in un momento di forte emozione collettiva, un incontro che unisce memoria, riconoscenza e spirito di comunità.

Il presidente Claudio Casartelli apre la parte ufficiale della serata con un discorso sentito, ricordando che quella è l’ultima riunione in quegli uffici, casa dell’associazione per ventisei anni. “Tra queste mura – spiega – sono nate centinaia di attività nel commercio e nei servizi. Qui molte persone hanno imparato un mestiere, affrontato difficoltà e trovato il coraggio di ripartire. Durante momenti difficili, come la crisi del 2008 o la pandemia, questi locali sono stati un rifugio, un luogo dove sentirsi compresi e mai soli”.

Con tono fiducioso, Casartelli parla della necessità di adattarsi ai tempi e di trasferirsi nella nuova sede di via dei Mille 5, “una nuova casa, più funzionale, ma con lo stesso spirito di sempre”. Ringrazia poi collaboratori, dirigenti e professionisti che ogni giorno sostengono l’associazione, definendoli “l’anima della nostra piccola ma combattiva Confesercenti, una squadra di persone che crede nel valore dell’impresa come motore della comunità”.

Le librerie storiche di Como

La serata entra nel vivo con la premiazione dei librai e degli editori storici della Fiera del Libro di Como, introdotta dall’assessore alla Cultura del Comune, Enrico Colombo, che ricorda come “la Fiera del Libro sia un simbolo di vitalità e partecipazione, un evento capace di coniugare la dimensione commerciale con quella culturale, dando voce a chi crede ancora nel valore della lettura”.

Il primo riconoscimento viene consegnato alla Libreria Andreoli, una delle anime storiche della Fiera. “Questo premio – spiega Laura Andreoli – è un riconoscimento che dedichiamo a chi continua a credere nel libro come strumento di libertà e incontro. È bello sapere che, dopo tanti anni, questa manifestazione è ancora sentita come un patrimonio della città”.

È poi la volta della famiglia Nicoli, con Editrice LarioLogo, che da oltre quarant’anni pubblica libri e materiale incentrato sul territorio. “Siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento – commenta Marino Nicoli – perché sentiamo di far parte della storia culturale di Como. Anche senza una vetrina in centro, il nostro lavoro è sempre stato dedicato alla diffusione del sapere”.

Sul palco sale quindi Gerardo Monizza, di NodoLibri, che ricorda con emozione mezzo secolo di attività: “Partecipiamo alla Fiera del Libro da venticinque anni, e in questo tempo abbiamo visto cambiare il mondo dei libri e della città. Ma la passione è rimasta la stessa. È bello lavorare oggi con un’amministrazione attenta e collaborativa: un segnale di fiducia che dà forza al nostro impegno”.

Infine, Corina Dominioni, per Dominioni Editore, chiude la cerimonia con parole di ringraziamento: “Questo riconoscimento è per mio padre Alessandro e per tutta la nostra famiglia. Confesercenti ci è sempre stata vicina, con amicizia e sostegno, e fa piacere sapere che anche nel mondo dei libri l’unione fa la forza”.

Luca Cavaleri, Fall Mafall e Giuliano Giovannelli

Infine, il direttore Angelo Basilico prende la parola per un momento di ricordo, forse il più toccante della serata. Con voce ferma ma visibilmente emozionata, commemora tre figure care all’associazione: Luca Cavaleri, Fall Mafall e Giuliano Giovannelli.

“Ricordare chi non c’è più – comincia Basilico – non è solo un gesto di affetto. È un dovere morale. Le persone che hanno camminato accanto a noi hanno lasciato un segno profondo, e quel segno resta, anche quando loro non ci sono più. Confesercenti è questo: una comunità che non dimentica nessuno”.

Raccontando la storia di Giuliano Giovannelli, Basilico dipinge la vita di un uomo partito dal nulla: “Giuliano veniva da una famiglia poverissima, ma con la sua determinazione riuscì a costruire un’attività che diede lavoro e dignità a decine di famiglie. Non cercava la ribalta, ma faceva ogni cosa con responsabilità e amore per la collettività. La sua è la storia di chi crede nel lavoro come riscatto”.

Di Luca Cavaleri, storico ambulante e figura amatissima nei mercati di Como, Basilico racconta: “Luca era il collante del gruppo, il cemento che univa tutti. Durante il Covid fu tra i primi a manifestare, non per interesse personale, ma per difendere il diritto al lavoro di un’intera categoria. Era una persona retta, sempre pronta ad aiutare gli altri. La sua sciarpa del Como 1907 la portava come un simbolo, e con quello stesso entusiasmo affrontava ogni giornata di mercato”.

Poi, parlando di Fall Mafall, la voce di Basilico si incrina: “Fall era un uomo straordinario, pieno di vita, di ironia, di contraddizioni, ma con un cuore grande. È arrivato da noi con un’idea semplice ma potente: aiutare gli altri a “essere in regola”. Diceva sempre: ‘Bisogna rispettare le leggi, perché le leggi servono a costruire un Paese giusto’. E in questo credeva davvero, con la forza di chi ha conosciuto la difficoltà sulla propria pelle”.

Il direttore aggiunge: “Fall ha aiutato centinaia di persone a trovare lavoro, dignità e stabilità. Ci mancherà la sua risata, la sua capacità di sdrammatizzare tutto, anche nei momenti peggiori. Ma la sua eredità morale resterà: quella di un uomo che ha costruito ponti, non muri”.

Basilico conclude con parole che lasciano la sala in silenzio: “Noi non siamo solo colleghi. Siamo una famiglia che lavora, che sbaglia, che discute, ma che si vuole bene. E quando qualcuno se ne va, resta comunque con noi. Le persone passano, ma i valori restano: rispetto, solidarietà, dignità del lavoro. È questo che rende Confesercenti viva, anche nei momenti più difficili”.

Tra applausi, strette di mano e commozione, l’assemblea si chiude con un sentimento condiviso: Confesercenti Como non è solo un’associazione di categoria, ma una famiglia che cresce, cambia e resiste, unita dai valori del lavoro, della cultura e della solidarietà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:
  • angelo basilico, claudio casartelli, confesercenti como, dominioni editore, editrice lariologo, Fall Mafall, gerardo monizza, Giuliano Giovannelli, luca cavaleri

Seguici su

Whatsapp Facebook-f Instagram

Potrebbe interessarti:

dogana-italia-svizzera-chiasso-frontalieri-frontiera (3)
Attualità

Altro che ristorni, proposta choc in Ticino: “Trasformare i vecchi frontalieri in nuovi così pagheranno più tasse”

  • 27/10/2025
  • 22:31
  • Redazione
parcheggi-residenti-posti-gialli-auto-11
Attualità

Meno posti gialli, tariffe ‘Vulcano’ anti furbi, multe record e moto in piazza Volta: rivoluzione sosta a Como

  • 27/10/2025
  • 21:21
  • Emanuele Caso
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Attualità

Lago di Como, fine dell’emergenza e ripartono gli aliscafi: “Un mese di viaggi gratis per gli abbonati”

  • 27/10/2025
  • 19:42
  • Redazione
MMG-2025-1
Attualità, Sanità

Tre operativi sul Lago, uno a Medicina Legale: 4 medici di Medicina Generale si sono diplomati e l’incarico è definitivo

  • 27/10/2025
  • 18:37
  • Redazione
Bavelloni-Bregnano
Attualità

L’azienda in crisi con oltre cento lavoratori a rischio in provincia di Como, sciopero il 28 ottobre: “Ridotti a numeri”

  • 27/10/2025
  • 18:28
  • Redazione
carabinieri lago menaggio
Attualità, Cronaca

Da Como all’Alto Lago contro le stragi del sabato sera: 62 persone controllate, 2 ubriachi alla guida e 2 con hashish in tasca

  • 27/10/2025
  • 17:56
  • Redazione
Videolab
Manifestazione-De-Caboli-Combo-1

Como, il quartiere contro la chiusura della scuola: “I bambini sono vite, non parcheggi”, “Non siamo famiglie di serie B” (Video)

  • 25/10/2025
  • 14:29
  • Giulia Giovanessi
Valbasca-schiuma-foto Marco Marelli-1

Como, non c’è pace per i torrenti: schiuma bianca anche nelle acque del parco più amato

  • 23/10/2025
  • 23:57
  • Chiara Taiana
Capriolo-Grandola (3)

Capriolo aggredito da due cani a Grandola: salvato dalla polizia provinciale

  • 23/10/2025
  • 15:14
  • Redazione
Acqua-Tombini-Piazza-Cavour-Combo

“Como, l’acqua zampilla dai tombini in piazza. Che cosa sta succedendo?”

  • 22/10/2025
  • 13:12
  • Redazione
Teatro-Alla-Scala

A tre scuole di Como, Milano e Varese il prestigioso premio ‘Lombardia è ricerca’ per Intelligenza Artificiale, prevenzione sanitaria e stimolazione cognitiva

  • 22/10/2025
  • 12:47
  • Redazione
Precedente
Successivo
Turismo
Turisti-Coda-Combo
Attualità

Il turismo eterno sul Lago di Como: un lucente lunedì di fine ottobre e code lunghissime come fosse la stagione calda

  • 27/10/2025
  • 15:15
  • Redazione
orrido bellano 2
Ambiente, Cultura e Spettacolo, Turismo

Splendida gita d’autunno sul Lago di Como, l’orrido di Bellano e la Casa del Diavolo

  • 26/10/2025
  • 01:00
  • Redazione
Como affollamenti, diga foranea turisti
Attualità, Turismo

La Lombardia regina assoluta, è record: 55 milioni di turisti e tre città sono fra le più desiderate nel mondo

  • 22/10/2025
  • 13:01
  • Redazione
Villa-Lario-Maci-Combo
Attualità, Cinque sensi

Lago di Como, l’hotel da sogno e lo chef geniale: trionfo d’autunno col Gambero Rosso, debutto con 2 forchette

  • 21/10/2025
  • 22:32
  • Redazione
natale villa cipressi
Attualità

Il parco nel borgo magico sul Lago di Como si trasforma in una fiaba di Natale: luci, installazioni, elfi, golosità

  • 20/10/2025
  • 17:32
  • Redazione
Precedente
Successivo
Storie, racconti, retroscena e approfondimenti in modo che una comunità abbia più consapevolezza di quanto accade intorno.
scopri il canale
Lo spazio necessario per mostrare la realtà nella sua interezzae per raccontare tutti i volti di questa città e di questo territorio.
scopri il canale
Lo spazio necessario per mostrare la realtà nella sua interezzae per raccontare tutti i volti di questa città e di questo territorio.
scopri il canale

Direttore Responsabile: Davide Cantoni
Direttore Editoriale: Emanuele Caso
Registrazione Tribunale di Como: n°2/2018
Freedom of Choice – Piazza Duomo 17, 22100 Como
PIVA Cf e N° Iscr. Registro Imprese 03799020130
Online dal 14 febbraio 2018

REDAZIONE

  • Chi siamo
  • Contatti

CANALI

  • Newslab
  • Socialab
  • Cronaca
  • Videolab

PRIVACY

PRIVACY POLICY
INFORMATIVA COOKIES
PREFERENZE PRIVACY

© 2025 comozero.it - tutti i diritti riservati. - Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale - Società del Gruppo Netweek S.p.A.

Whatsapp Facebook-f Instagram