RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Economia

Nel padiglione internazionale in provincia di Como 700 studenti e 100 aziende insieme: “Qui si fa il futuro”

Oltre 700 studenti hanno partecipato questa mattina alla quinta edizione del Career Day 2025, ospitata a Lariofiere e organizzata da Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio. L’evento, che continua a registrare un crescente successo, ha visto la partecipazione di 350 studenti provenienti dalla provincia di Como e altrettanti dalle province di Lecco e Sondrio. 100 le aziende del territorio lariano che hanno aderito all’iniziativa, offrendo ai giovani diplomandi degli istituti tecnici e professionali un’importante occasione di confronto diretto con il mondo del lavoro.

“Ancora una volta il Career Day rappresenta un momento di grande successo – ha detto Michele CiavolaConsigliere di Confindustria Como con delega all’Education (nella foto allegata) –. Oggi abbiamo l’opportunità di presentare ai giovani prossimi al diploma un’immagine concreta di quello che potrà essere il loro futuro. Questo è il momento in cui devono decidere se proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro. Non a caso, qui sono presenti le Fondazioni ITS di riferimento e cento aziende del territorio, pronte a offrire ai ragazzi un confronto diretto e informale con professionisti in grado di illustrare le opportunità e le evoluzioni tecnologiche del settore. In poche parole, stiamo cercando di offrire loro le opportunità straordinarie che meritano e che devono saper cogliere”.

Proprio a conferma di questa duplice opportunità, accanto alle aziende, hanno preso parte al Career Day anche le Fondazioni ITS, tra cui ITS Lombardia Meccatronica, ITS Machina Lonati, ITS Move, ITS Nuove Tecnologie della Vita e ITS ArtWood Academy. Queste realtà rappresentano un collegamento fondamentale tra formazione e mondo produttivo, offrendo percorsi altamente specializzati che rispondono alle esigenze delle imprese e alle prospettive occupazionali dei giovani.

Tra le novità di questa edizione, la partecipazione degli studenti vincitori di X Student, un altro progetto promosso da Confindustria Como che offre ai giovani un’esperienza concreta di simulazione di colloqui di lavoro e di preparazione del curriculum vitae.

L’evento ha confermato l’importanza della sinergia tra Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio nel promuovere progetti strategici su un’area vasta su temi cruciali come l’education e l’orientamento, con l’obiettivo di ridurre il divario tra le esigenze delle imprese e la disponibilità di lavoratori qualificati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo