RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Economia

Periodo nero per la storica azienda tessile comasca: fatturato a 38,6 milioni (-13%), perdite a 5,5 milioni e 55 posti di lavoro in meno

Ratti Spa, storica azienda comasca leader nel settore tessile, ha annunciato i risultati finanziari del primo semestre 2025, che mostrano un significativo peggioramento rispetto all’anno precedente. La società ha chiuso il periodo con una perdita netta di 5,5 milioni di euro, in forte crescita rispetto alla perdita di 716.000 euro registrata nel primo semestre 2024.

Questo risultato negativo – che si aggiunge ai 55 esuberi annunciati lo scorso maggio, dopo l’accordo con i sindacati – è la diretta conseguenza di un calo dei ricavi, scesi a 38,6 milioni di euro, segnando una flessione del 13% rispetto ai 44,5 milioni di euro del primo semestre 2024.

“I risultati dei ricavi del primo semestre sono legati al protrarsi di un periodo congiunturale che si conferma complesso per il settore del tessile/abbigliamento, all’interno di un contesto politico e macroeconomico mondiale che non favorisce gli scambi commerciali” sottolinea la nota diffusa dall’azienda.

Performance finanziaria e prospettive future

Anche gli altri indicatori economici riflettono la fase di difficoltà. L’EBITDA è passato da un valore positivo di 2,1 milioni di euro a un dato negativo di 1,6 milioni di euro. La perdita operativa si è ampliata, raggiungendo i 5,4 milioni di euro, a fronte di una perdita di 269.000 euro nel periodo di confronto.

La Posizione Finanziaria Netta è anch’essa in deterioramento, negativa per 11,4 milioni di euro, un lieve peggioramento rispetto ai 10,6 milioni di euro di fine 2024. Nello stesso periodo, la società ha ridotto gli investimenti, che si sono attestati a 1,1 milioni di euro, in calo rispetto ai 3,7 milioni dell’anno precedente.

Guardando al futuro, il gruppo Ratti prevede che il settore tessile-abbigliamento rimarrà in un momento di debolezza, con la domanda internazionale ancora in contrazione. Per far fronte a questo scenario, l’azienda intende concentrarsi su due pilastri strategici: il contenimento dei costi e la valorizzazione della propria capacità creativa, per mantenere competitività e adattarsi alle sfide del mercato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo