RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Punti di vista

Enrica: “Noi appassionati di cinema tra gli 86 e i 90 anni rimpiangiamo i film all’aperto in centro Como”

Il cinema all’aperto, in estate, raccoglie sempre pubblico e commenti entusiastici. A Como proprio oggi domenica 9 giugno inizia la rassegna a Villa del Grumello, mentre l’11 giugno scatta la rassegna “35 mm sotto il cielo” nell’area di Sant’Abbondio, sempre a Como (ma volendo, l’offerta arriva fino alla Valle Intelvi). Due posti incantevoli, non lontanissimi dal centro di Como, ma nello stesso tempo non facilmente raggiungibili a piedi da chiunque senza dover ricorrere a un mezzo. Ad esempio, per venire al caso specifico, fa parte di questa categoria la nostra lettrice Enrica Vittani che ci scrive anche a nome di un gruppo di amici di età compresa tra gli 86 anni e 90, tutti amanti del cinema e che vorrebbero tanto proposte di film sotto le stelle anche un pochino più comode rispetto al centro storico, peraltro come sempre avvenuto in passato. Di seguito, la lettera.

Buongiorno a tutti voi,

ho appena terminato di leggere il vostro articolo sul cinema all’aperto. Ma dove? A Villa del Grumello. Scrivo anche a nome di amici over-over:da 86 a 90 anni, ma non ancora rincoglioniti L’anno scorso visto molti film nel cortile del Museo Garibaldi, ora non agibile per lavori urgenti (anche se non sembra lavorarci nessuno) e prima anche Piazza Martinelli.

Anni fa, quando il dottor Lanfredo Castelletti era direttore del Museo Giovio, molti film venivano proiettati nel Cortile del Museo, ora chiuso in attesa della sistemazione della Chiesetta delle Orfanelle dove mettere le famose monete d’oro. Che però non è come ricostruire il Duomo di Milano…

Il problema è questo: nessuno di noi, per prudenza, guida più l’auto e non si può chiedere ad amici o nipoti di accompagnarci sempre perché si finirebbe per rompere le balle. E così non possiamo godere del cinema all’aperto.

Insomma, avrete capito da tempo che il nostro Superman non ama la cultura, lui è per lo sport…Per fortuna ci sono ancora gli spettacoli all’Arena del Teatro Sociale, che però non sono film però (sempre che non piova).

Enrica Vittani (sì, proprio la discendente di quelli che litigavano con i Rusconi Ma ora me la tiro Proprietaria e tuttofare della galleria D’Arte la Colonna via Manzoni 12 Como per 21 anni).
Ciao.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

7 Commenti

  1. ASSOLUTAMENTE D’ACCORDO CON LA SIG.RA Enrica Vittani . NON SOLO CI DOVREBBERO ESSERE MOLTE PIÙ INIZIATIVE GRATUITE A FAVORE DEGLI ANZHANI TUTTO L ANNO. È IL MINIMO CHE SI POSSA FARE X LORO.

  2. Sig .Poldo potrà anche pensar male vuole la mia carta d’Identità? lo dico chiaramente Sono nata 23/0871937

    Gli altri commenti sono più ad hoc (devo tradurre?)

    E.V.

  3. Concordo, la cultura va portata in ogni piazza della città. Ma non solo per la “comodità” dei residenti, bensì per promuoverla ed avvicinarla a tutti e possibilmente a costi popolari.
    Il comune di Como è molto ricco, non ci bastano le luci sulle mura e le seppur lodevoli iniziative degli enti privati.

  4. E il mercoledì sera, rassegna organizzata dal comune e dalla famiglia comasca nel cortile del museo, per parecchi anni !
    Film scelti da Mario Bianchi ed altri esperti !!!
    Quante cose perse…..

  5. E perché non ricordare le splendide proiezioni del cinema all’aperto in Piazza Volta dopo la sua inaugurazione, prima che venisse ridotta a un informe ‘piazzale’ per bar e annessi tavolini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo