RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Sanità

La dura battaglia contro l’influenza in provincia di Como è (quasi) vinta: dopo 400 visite, chiudono gli Hotspot

Ultimi giorni per gli Hotspot Infettivologici, gli ambulatori dedicati ai pazienti (a partire dai 6 anni d’età) con sindromi respiratorie, attivati da Asst Lariana nella sede della Continuità Assistenziale di Como (primo giorno di attività il 14/12/2024) e di Fino Mornasco (primo giorno di attività il 15/1/2025). Stante l’attuale situazione epidemiologica, legata alla diffusione dei virus influenzali e in linea con le indicazioni di Regione Lombardia, il 28 febbraio sarà l’ultimo giorno di servizio. A partire dal 1 marzo i cittadini con sindromi respiratorie, nelle ore in cui non è prevista l’attività dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, continueranno a fare riferimento al numero unico della Continuità Assistenziale 116 117 e saranno gestiti dal personale medico della Continuità Assistenziale nella sede più vicina alla residenza del paziente.

Alla data del 24 febbraio gli Hotspot di Asst Lariana hanno complessivamente erogato circa 400 visite: le giornate di maggiore accesso sono stati i fine settimana, in particolare nelle settimane centrali di gennaio, corrispondenti al picco influenzale. Sono stati effettuati circa 200 tamponi rapidi per la diagnosi di streptococco beta-emolitico di gruppo A e 300 tamponi per la diagnosi di Covid-19 e influenza A+B.

“Ringrazio i medici che hanno aderito all’iniziativa, consentendo l’attivazione di questi due ambulatori – sottolinea la dottoressa Cristina Della Rosa, direttore del Dipartimento delle Cure Primarie di Asst Lariana – E ringrazio altresì i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, che in questi mesi invernali, a causa della maggiore incidenza delle sindromi respiratorie, sono stati impegnati nell’assistenza e nella gestione clinica delle varie patologie nonchè nella vaccinazione dei pazienti”.

Continuità Assistenziale: si attiva chiamando il numero unico nazionale 116 117 a cui risponde la Centrale Operativa Regionale che inoltra le chiamate in base alla residenza dell’assistito o alla provenienza della chiamata.

I medici di Continuità Assistenziale forniscono un servizio gratuito per tutte quelle situazioni di malattia che non possono essere rinviate al proprio medico curante, offrono un consiglio telefonico se la problematica può essere risolvibile in questo modo, oppure invitano il paziente a raggiungere la sede della Continuità Assistenziale per una valutazione ambulatoriale. I medici di Continuità Assistenziale, se lo ritengono necessario, possono effettuare una visita a domicilio, o attivare il Servizio di Emergenza Urgenza.

Il servizio di Continuità Assistenziale è disponibile nei seguenti giorni e orari:

  • Sabato e festivi: h.24
  • Da lunedì a venerdì: dalle ore 20:00 alle ore 8:00
  • Prefestivi settimanali: dalle ore 8:00 alle ore 20:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo