RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Sanità, Solidarietà e Sociale

“Visite gratis per tutti, nel cuore della città”: Como regala controlli per l’udito grazie a ‘Nonno Ascoltami!’

La prevenzione torna in piazza. Domenica 12 ottobre, piazza San Fedele a Como si trasformerà in un “ospedale all’aperto” grazie alla XVI edizione di “Nonno Ascoltami!”, la campagna nazionale di sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi uditivi promossa da Udito Italia Onlus, con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ad accogliere i cittadini a San Fedele l’equipe medica coordinata dal professor Paolo Battaglia, Direttore U.O.C. Otorinolaringoiatria Asst Lariana – Como con il professor Mario Turri Zanoni con la collaborazione della Croce Azzurra del partner tecnico locale II Centro Acustico.

Tra le principali novità di quest’anno la collaborazione con Polstrada, Aci e Fondazione Ania, per sensibilizzare la popolazione sull’ importanza di un udito sano quando siè alla guida di un mezzo. E anche a Como Nonno Ascoltami! amplia i temi della prevenzione: accanto alla consueta attività di screening nelle piazze grazie alla collaborazione con la delegazione Aci locale, si accenderanno i riflettori sull’importante aspetto della sicurezza stradale.

“Un impegno per la socialità e la salute”

“Siamo orgogliosi di ospitare per la seconda volta nella città di Como Nonno Ascoltami!”, dichiara la Vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Nicoletta Roperto. “Ci crediamo davvero: sensibilizzare e far conoscere queste problematiche è fondamentale. I disturbi uditivi, se non curati a tempo debito, rischiano di portare alla non socialità. E la socialità è vita, è partecipazione, è comunità”.

L’assessore spiega la scelta di organizzare la giornata nel cuore della città: “Abbiamo voluto farlo in piazza, all’aperto, perché è lì che le persone vivono. È lì che possiamo incontrare chi, forse, non entrerebbe mai in un ambulatorio. Portare i sanitari fuori dagli ospedali, in un luogo bello e accessibile come piazza San Fedele, significa rendere la salute più vicina ai cittadini”.

Roperto ringrazia le realtà coinvolte: “Il Comune è sempre al fianco di Asst Lariana e, più in generale, delle organizzazioni sanitarie del territorio come Insubria e Avis. C’è un impegno costante e una dedizione enorme da parte loro. Aiutano ogni giorno i nostri cittadini e, con questa iniziativa, vogliamo simbolicamente restituire loro una piazza: un luogo d’incontro, di ascolto e di prevenzione”.

“Un’Italia che invecchia, ma che vuole restare attiva”

“Siamo felici di tornare a Como per la seconda volta – spiega Nadia Ballone, capo segreteria di Udito Italia – La nostra è una campagna che sta crescendo insieme al Paese. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ci dicono che entro il 2050 la popolazione anziana raddoppierà, e per la prima volta nella storia gli over 65 saranno più dei bambini sotto i cinque anni. È un cambiamento epocale che ci obbliga a riflettere sulla qualità della vita della terza età. E la qualità della vita passa anche dall’udito: la perdita di questo senso può isolare le persone, portare a un distacco dalla società e favorire un decadimento cognitivo. Per questo diciamo che ‘sentire bene’ significa anche ‘vivere bene'”.

“La prevenzione deve uscire dagli ospedali”

Per Marzia Ciminelli, partner tecnico dell’iniziativa, la forza del progetto sta nella sua capacità di uscire dai confini tradizionali della sanità: “È importante che la prevenzione non resti solo negli ospedali. Eventi come questo permettono di raggiungere le persone in modo semplice, diretto e umano. A volte basta un piccolo controllo per scoprire un problema che, se affrontato per tempo, non limita la vita di nessuno. Questa giornata sarà una festa, ma anche un’occasione preziosa per trasmettere a tutti l’importanza di una buona salute uditiva. Lavorare fianco a fianco con l’équipe di Asst Lariana è un privilegio: insieme portiamo la sanità vicino ai cittadini”.

“Anche i nonni possono donare”

All’iniziativa partecipa anche Avis Como, che unisce il messaggio della prevenzione a quello della solidarietà. “Noi facciamo prevenzione tutto l’anno – ricorda il presidente Mario Botta – e vogliamo lanciare un messaggio a tutti: la salute è qualcosa che si condivide. Ci rivolgiamo anche ai nonni e ai nipoti, perché si può donare sangue fino ai 70 anni. È un gesto di altruismo che fa bene a sé stessi e agli altri. Essere qui con Nonno Ascoltami! è per noi un onore. Questa iniziativa ci permette di parlare con la gente, di incontrare famiglie e generazioni diverse. È bello vedere la prevenzione diventare qualcosa di concreto, che si vive insieme”.

“Prevenzione e aiuto al territorio”

Anche la Croce Azzurra sarà presente in piazza San Fedele con i propri volontari. “Per noi – spiega Gloria Sini, rappresentante dell’associazione – prevenzione e aiuto al territorio vanno di pari passo. Partecipare a un evento come questo significa aiutare chi vuole prendersi cura del prossimo. Questa iniziativa ci conferma che la nostra missione è nella direzione giusta: essere sempre accanto alle persone”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo