Gli assessori regionali Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Risorse energetiche) e Alessandro Fermi (Università, Ricerca e Innovazione) hanno effettuato una visita istituzionale presso l’Istituto ‘Marco Enrico Bossi’ di Mozzate. L’incontro sul ‘campo’ aveva lo scopo di verificare l’applicazione concreta del bando ‘Recap’ della Regione Lombardia, che ha destinato 1 milione di euro per la riduzione del consumo energetico dell’edificio scolastico.
Il bando ‘Recap’ e l’intervento a Mozzate
Il bando ‘Recap’ è una misura regionale che assegna contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficientamento e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. I fondi sono indirizzati agli Enti locali e agli Enti gestori dei parchi regionali, con una priorità stabilita per gli edifici maggiormente energivori.

Il Comune di Mozzate ha presentato il progetto di efficientamento per il plesso situato in via Libertà. La proposta è risultata tra quelle finanziate in seguito all’incremento delle risorse della misura regionale, assicurando un finanziamento pari a 1 milione di euro.
Dichiarazioni istituzionali in conferenza stampa
L’assessore Massimo Sertori ha fornito dati relativi all’investimento regionale: “Complessivamente abbiamo messo a disposizione 90 milioni di euro in tutta la Regione. Personalmente, non sempre riesco ad andare a vedere in prima persona ciò che siamo riusciti a realizzare grazie alle risorse del nostro bando ‘Recap’. Anche per questo oggi sono qui”.

Sertori ha rivolto un riconoscimento all’attività svolta dall’istituto: “Ringrazio per il lavoro che fate tutti i giorni. Ho visto i laboratori; ritengo che sia giusto imparare la teoria, ma è fondamentale anche misurarsi con la pratica delle nozioni apprese”. In chiusura, Sertori ha collocato ‘Recap’ in un contesto di misure più ampie: “‘Recap’ è una delle misure pensate per gli edifici pubblici e per le scuole. Per queste ultime, a settembre 2025 abbiamo sottoscritto Protocolli con le Province sull’efficientamento energetico per oltre 71 milioni di euro, di cui oltre 5 milioni destinati alla provincia di Como, tra Appiano Gentile e Como città”.
L’assessore Alessandro Fermi ha partecipato alla visita e alla conferenza stampa, esprimendo gratitudine “alla dirigente scolastica e ai tre sindaci, poiché questo finanziamento è stato ottenuto grazie al lavoro congiunto dei tre Comuni che, in sinergia, hanno sollecitato la Regione per ottenere queste risorse”.
Fermi ha confermato l’azione a sostegno del progetto: “Abbiamo quindi lavorato affinché ci fosse un incremento dei finanziamenti, individuati dal collega Sertori, per destinare risorse anche ad altre scuole e progetti”. Rilevando l’importanza dell’istituto, Fermi ha concluso: “Sono qui perché questa scuola costituisce un punto di riferimento per tre province: Como, Varese e Milano”.
 
				 
															 
															 
															 
															 
															 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					