Ci sono anche tre Comuni comaschi nel “programma di interventi urgenti e prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici del territorio lombardo”. La Giunta regionale ha infatti approvato una delibera con la quale stanzia quasi 20 milioni di euro relativi al programma 2025-2027. A beneficiarne, nella nostra provincia, saranno Como, San Bartolomeo Val Cavargna e Cabiate. Al capoluogo di provincia andranno 440mila euro per “interventi nel Parco regionale Spina Verde – Comparto del Monte Goj – Valbasca”; a San Bartolomeo 406mila euro per la “realizzazione di opere di drenaggio superficiale in località Ora”; a Cabiate, infine, 640mila euro, per “interventi di difesa del suolo per il ripristino danni e monitoraggio a seguito di evento alluvionale del 22 settembre 2025”.
Soddisfatto l’assessore regionale Alessandro Fermi: “Era importante dare un segnale concreto e immediato a tutela del territorio. Le ondate di maltempo che negli ultimi anni hanno colpito la nostra regione, mettendone in evidenza la fragilità, dimostrano quanto sia fondamentale investire nella difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi idrogeologici. La prevenzione non può più essere una scelta, ma deve rappresentare una priorità politica: Regione Lombardia lavora con una visione di lungo periodo”.
Ma non è tutto. Sempre nella Giunta odierna, infatti, è stata approvata una seconda delibera, che mette a disposizione 5 milioni di euro, a seguito della “richiesta di dichiarazione stato di emergenza trasmessa al Dipartimento di Protezione civile dal Presidente della Giunta il 26 settembre 2025”. Stato di emergenza poi concesso dal Consiglio dei ministri il 5 novembre, con il quale il Governo aveva quindi già stanziato 10 milioni di euro per il territorio della provincia di Como e alcuni comuni della Provincia di Monza Brianza.