RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Sanità

A Como il grande ambulatorio a cielo aperto è stato un successo: tutti i numeri de La prevenzione in piazza

811 vaccinazioni (per un totale di 537 cittadini), 100 elettrocardiogrammi, 206 rilevazioni dei parametri vitali (frequenza cardiaca, saturazione e pressione arteriosa) e altrettanti test della glicemia, 18 mammografie, 45 test per l’epatite, 30 bimbi che hanno partecipato al percorso ludico-pratico Soccorritopoli-Giocando s’impara, 40 donne coinvolte negli incontri le Quattro età della vita della donna dedicati alle quattro fasi della vita femminile.

Sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato la seconda edizione di “La prevenzione in piazza”, la giornata per promuovere la cultura della salute, promossa da Asst Lariana, Ats Insubria e Comune di Como, insieme a tutti i principali attori della rete sanitaria comasca.

Tra i partner la società calcistica Como 1907, sponsor anche in questa seconda edizione, del camper “Senologia al Centro”. Dalle 10 alle 16 largo Miglio a Porta Torre, piazza Perretta, piazza Cavour, piazza Grimoldi e piazza Verdi si sono animate di gazebo e stand con proposte legate alla prevenzione e alla necessità di occuparsene sempre. L’edizione di quest’anno è stata anticipata da un incontro il pomeriggio del 1 ottobre nella Biblioteca Comunale di Como sul tema “Invecchiare sano, invecchiare bene” e nel corso del quale si è parlato di salute cardiovascolare, salute di ossa e muscoli e di salute cognitiva. Con l’occasione rinnoviamo i ringraziamenti al personale di Asst Lariana e a tutti i partner che hanno rinnovato la propria presenza ed impegno per organizzare la seconda edizione de “La prevenzione in piazza”.

SFOGLIA LA GALLERY

 

I partner della manifestazione Asst Lariana, Comune di Como, Como 1907, Ats Insubria, Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata-Ospedale Valduce, Istituto Clinico Villa Aprica-Gruppo San Donato, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Como, Ordine dei Farmacisti di Como, Areu Lombardia – Aat 118 Como, Anpas Lombardia – Comitato Provinciale Como, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale Como, Croce Bianca – Mariano Comense, Lariosoccorso Erba, Comocuore Onlus, Protezione Civile della Provincia di Como, Gruppo Protezione Civile Comune di Como, Avis, Admo, Aido, Lila Como Odv, ALICe Onlus, Scout-Cngei Como, Comune di San Fermo-Ufficio di Piano, Azienda Sociale Comuni Insieme Asci, Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, Centro di servizio per il volontariato dell’Insubria Ets, associazione Comunità il Gabbiano Odv, Università degli Studi dell’Insubria, Confindustria Como, Asf Autolinee.

Nell’ambito delle attività di prevenzione promosse dal Distretto di Menaggio, sabato 11 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 12.30 negli ambulatori della Casa di Comunità di Menaggio gli specialisti di Asst Lariana effettueranno visite gratuite (su prenotazione) del cavo orale.

In particolare le visite saranno eseguite dalla dottoressa Anita Tronchet della Chirurgia Maxillo-Facciale e dal dottor Iginio Zamburlini, dell’ambulatorio di Odontoiatria di Menaggio. Interverrà, inoltre, il dottor Luigi Colombo, primario della Chirurgia Maxillo-Facciale di Asst Lariana.

Gli appuntamenti potranno essere prenotati a partire dalle ore 12 del giorno 7 ottobre sulla piattaforma Eventbrite (nella voce cerca eventi inserire Asst Lariana). Gli appuntamenti a disposizione sono 32.

La visita consisterà in un controllo accurato, allo scopo di rilevare la presenza di eventuali lesioni, di tutta la mucosa della bocca (lingua, gengive, superficie interna di guance e labbra, palato).

“Per la maggior parte dei tumori del cavo orale, i principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta e il consumo di alcol – spiega il dottor Colombo – e la coesistenza di questi fattori moltiplica il rischio di sviluppare neoplasie della bocca. Traumi ripetuti possono essere fattori predisponenti per l’insorgenza di tumori del cavo orale, come ad esempio quelli derivati da protesi dentarie incongrue della superficie interna della bocca. Altre cause possono essere la scarsa igiene orale e la masticazione di tabacco. Per il tumore del labbro, anche l’esposizione al sole e l’uso della pipa sono possibili fattori favorenti”.

Le regole della prevenzione: comportamenti salutari, adozione di stili di vita corretti e visite periodiche per controllare la bocca.

I sintomi a cui prestare attenzione: la formazione di un rigonfiamento che non guarisce; la comparsa di chiazze bianche o rosse sulla superficie della bocca; mal di gola costante; perdita improvvisa di uno o più elementi dentari; dolore e rigidità della mandibola; dolore e difficoltà durante la deglutizione e masticazione; sensazione di qualcosa in gola; mutamenti nel tono della voce e difficoltà a parlare; perdite di sangue insolite dalla bocca; dolore nel tenere la dentiera e calo del peso corporeo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo