RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Ambiente, Attualità

Schiuma e cattivi odori nel torrente, Como Acqua: “Non è vero che non abbiamo risposto a Legambiente. In corso complesso ripristino”

Ricorderete l’intervento di Legambiente Como seguito alle diverse segnalazioni di schiume e cattivi odori nel torrente Cosia: Como, Legambiente: “Abbiamo trovato lo scarico fognario che sversa nel torrente. Avvisata Arpa, ecco cosa succede” (Video). Circa le dichiarazioni di Legambiente riceviamo e pubblichiamo una Nota di Como Acqua che ricostruisce la vicenda in modo diverso:

In riferimento alle recenti comunicazioni e dichiarazioni del Circolo Legambiente A. Vassallo APS Como alla situazione emergenziale riguardante il collettore intercomunale e il torrente Cosia, Como Acqua desidera precisare quanto segue.

Il Gestore del Servizio Idrico Integrato ha preso in carico sin dal primo momento le segnalazioni da parte di autorità, utenti e media relative ad anomalie derivanti dall’evento alluvionale di fine settembre nel Cosia, avviando da subito interlocuzioni con gli enti competenti e rispondendo formalmente – nei tempi e nelle modalità previste – alle richieste di chiarimento arrivate anche dal Circolo Legambiente.
Non corrisponde quindi al vero che “La Società non ha risposto a nessuna delle nostre mail (del 7 e del 10 ottobre)”, come dichiarato dal Presidente del Circolo Legambiente Como nella comunicazione del 22 ottobre. Como Acqua ha, infatti, fornito ufficiale riscontro documentabile in data 13 ottobre 2025.

Precisato quanto sopra, evidenziamo che l’evento meteorologico estremo di fine settembre ha gravemente danneggiato il collettore intercomunale che serve i Comuni di Tavernerio, Lipomo e parte dell’abitato di Como, comportando la necessità di complesse e delicate operazioni di ripristino tuttora in corso. Le squadre tecniche di Como Acqua sono quotidianamente impegnate sul campo, come testimoniano i report e le fotografie documentali, per monitorare e risolvere ogni criticità emersa lungo il percorso del collettore. Le attività d’intervento, articolate in più fasi e condizionate dall’evoluzione della situazione idraulica e dagli esiti delle verifiche tecniche, stanno procedendo con la massima trasparenza e rapidità compatibile con la sicurezza e la complessità del territorio.

La natura in evoluzione dell’emergenza ha consentito una comunicazione che assumeva contorni sempre più precisi evitando di alimentare allarmismi o fornire dati incerti; impegnandoci a fornire aggiornamenti puntuali via via che le verifiche e i lavori producono risultati concreti.

La priorità di Como Acqua resta la tutela dell’ambiente e la rapida normalizzazione del sistema fognario compromesso dall’alluvione. Restiamo come sempre a disposizione delle istituzioni e delle associazioni di cittadini per ogni ulteriore aggiornamento o approfondimento, continuando a garantire massima collaborazione e trasparenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo