RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

oldwildwest.it
Attualità

Il gigante top della ristorazione da 545 milioni e 360 ristoranti (tantissimi in Lombardia): nuovo maxi investimento

Compagnia Generale Ristorazione S.p.A. (Cigierre), il colosso friulano della ristorazione casual dining noto per brand di successo come Old Wild West, Smashie, Cigierre e Pizzikotto (molti dei quali presenti anche nella provincia di Como), festeggia il suo trentesimo anniversario con l’annuncio di un ambizioso piano di sviluppo triennale.

Il Gruppo ha archiviato il 2024 con un giro d’affari complessivo di 545 milioni di euro. La sua rete capillare si estende attualmente su oltre 360 ristoranti, gestiti sia direttamente che in franchising, un network che serve annualmente più di 30 milioni di clienti e impiega una forza lavoro di 5.000 collaboratori.

Obiettivi economici e investimenti strategici

Per l’anno in corso, il 2025, la previsione di fatturato del Gruppo, sotto la guida di Stefania Criveller (Corporate General Manager), punta a superare i 550 milioni di euro. A sostegno di questa crescita, Cigierre svela un significativo piano triennale di investimenti da 60 milioni di euro. Tali risorse saranno strategicamente impiegate per finanziare l’apertura di nuove sedi e per il restyling dei locali già esistenti, garantendo il rinnovamento continuo dell’offerta.

Rinnovamento culturale e impegno ESG

Parallelamente agli investimenti finanziari, l’azienda ha intrapreso un profondo percorso di rinnovamento della propria cultura aziendale. La celebrazione del trentesimo anniversario è stata l’occasione per ridefinire la sua identità: un processo che ha visto il coinvolgimento attivo dei collaboratori under 30 in un percorso di co-creazione. Questo sforzo collaborativo si è concretizzato nella stesura di una nuova Carta dei Valori, elaborata attraverso momenti strutturati di ascolto e confronto.

Sul fronte ESG (Environmental, Social, and Governance), Cigierre ha raggiunto un traguardo importante nel 2024 ottenendo la prestigiosa Certificazione della Parità di Genere. L’impegno sociale dell’azienda si è tradotto nella promozione di specifici percorsi di formazione e sensibilizzazione focalizzati su temi fondamentali quali l’inclusione, la prevenzione della violenza e la valorizzazione delle diversità.

A livello operativo, sono state fornite a tutti i collaboratori indicazioni precise su come riconoscere un gesto antiviolenza e sulle procedure aziendali da seguire in tali circostanze. L’iniziativa include l’attivazione di sei corsi dedicati interamente alla parità di genere, la pubblicazione di un Manifesto dell’Inclusione e la messa a disposizione gratuita per tutti i dipendenti di uno Sportello di Ascolto Psicologico come importante benefit aziendale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo