RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, Asf e Carabinieri alleati contro le truffe agli anziani: sui bus manifesti informativi

ASF Autolinee e il Comando provinciale dei Carabinieri di Como alleati per combattere le frodi alle persone anziane e rafforzare il senso di Comunità. Questa mattina l’annuncio di una nuova collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Como, focalizzata sulla lotta alle frodi che colpiscono le persone anziane, le persone più vulnerabili della nostra comunità.

Questa iniziativa sottolinea l’impegno a garantire la sicurezza e il benessere dei viaggiatori e dei cittadini che utilizzano i mezzi quotidianamente.

“Attraverso eventi informativi e campagne di sensibilizzazione, che si svolgeranno nelle nostre sedi e nei luoghi di aggregazione della nostra città, ci proponiamo di educare i cittadini su come riconoscere e prevenire le truffe”, dicono da Asf. L’iniziativa prevede l’esposizione – per un periodo di 30 giorni – di manifesti informativi sulle fiancate e sulla parte posteriore di due autobus di linea impiegati nel trasporto pubblico comunale.

I manifesti, a cura del Comando Provinciale Carabinieri di Como, ritraggono simbolicamente l’impegno dell’Arma accanto alle persone anziane, in un’ottica di fiducia e sicurezza. Le immagini in questione, mirano a veicolare un messaggio di vicinanza e di attenzione verso la popolazione più esposta a fenomeni truffaldini, invitando tutti i cittadini a mantenere alta la soglia di attenzione e a rivolgersi sempre con fiducia ai Carabinieri.

I Carabinieri forniranno supporto e formazione, mentre ASF metterà a disposizione i propri mezzi e le risorse per garantire che queste informazioni raggiungano il maggior numero possibile di persone.

Da oggi, due bus che gireranno sulle linee C146 (Como – Bergamo) e C110 (Como Menaggio – Colico), avranno una decorazione laterale con la scritta: «Fermiamo le truffe agli anziani – Chiama il 112».

“ASF è profondamente radicata nel nostro territorio e si impegna a contribuire al benessere della comunità: collaborare con i Carabinieri in questa iniziativa rappresenta un passo importante per rafforzare il senso di responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri clienti e per costruire una comunità più unita e consapevole – ha detto Massimo Bertazzoli (Amministratore Delegato di ASF) – La nostra azienda di trasporti non è solo un fornitore di servizi: è parte integrante della comunità. Siamo consapevoli della responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri clienti e della necessità di creare un ambiente sicuro e protetto per tutti. Le frodi ai danni delle persone anziane rappresentano una minaccia concreta, e attraverso questa collaborazione con i Carabinieri, vogliamo rafforzare il nostro impegno a proteggere i membri più vulnerabili della nostra società”.
 
Chiaro anche il messaggio di Francesco Falcone (Colonnello Comandante Provinciale dei Carabinieri di Como). “Esprimo a nome del Comando provinciale dei Carabinieri di Como l’apprezzamento per questa collaborazione: la sicurezza delle persone anziane è una priorità. Lavorare insieme alle aziende locali come ASF ci consente di amplificare il nostro messaggio e di fornire alle vittime potenziali le informazioni necessarie per difendersi. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare attivamente a queste iniziative, contribuendo a diffondere la consapevolezza su questo tema cruciale. Insieme, possiamo creare una comunità più forte, in cui ogni membro si sente protetto e valorizzato”.
Infine il sindaco di Como Alessandro Rapinese. “Prevenire è meglio che curare: più persone sono informate sulle truffe, meno lavoro si darà alle Forze dell’Ordine che hanno già carichi di lavoro molto pesanti. Inoltre, si eviterà alle famiglie un momento di sofferenza dovuto alla truffa subìta. È un’operazione di intelligenza. Grazie ai Carabinieri per il lavoro svolto sul territorio e ad Asf per la sua responsabilità sociale”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo