ASF Autolinee e il Comando provinciale dei Carabinieri di Como alleati per combattere le frodi alle persone anziane e rafforzare il senso di Comunità. Questa mattina l’annuncio di una nuova collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Como, focalizzata sulla lotta alle frodi che colpiscono le persone anziane, le persone più vulnerabili della nostra comunità.
Questa iniziativa sottolinea l’impegno a garantire la sicurezza e il benessere dei viaggiatori e dei cittadini che utilizzano i mezzi quotidianamente.
“Attraverso eventi informativi e campagne di sensibilizzazione, che si svolgeranno nelle nostre sedi e nei luoghi di aggregazione della nostra città, ci proponiamo di educare i cittadini su come riconoscere e prevenire le truffe”, dicono da Asf. L’iniziativa prevede l’esposizione – per un periodo di 30 giorni – di manifesti informativi sulle fiancate e sulla parte posteriore di due autobus di linea impiegati nel trasporto pubblico comunale.
I manifesti, a cura del Comando Provinciale Carabinieri di Como, ritraggono simbolicamente l’impegno dell’Arma accanto alle persone anziane, in un’ottica di fiducia e sicurezza. Le immagini in questione, mirano a veicolare un messaggio di vicinanza e di attenzione verso la popolazione più esposta a fenomeni truffaldini, invitando tutti i cittadini a mantenere alta la soglia di attenzione e a rivolgersi sempre con fiducia ai Carabinieri.
I Carabinieri forniranno supporto e formazione, mentre ASF metterà a disposizione i propri mezzi e le risorse per garantire che queste informazioni raggiungano il maggior numero possibile di persone.
Da oggi, due bus che gireranno sulle linee C146 (Como – Bergamo) e C110 (Como Menaggio – Colico), avranno una decorazione laterale con la scritta: «Fermiamo le truffe agli anziani – Chiama il 112».
