RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Solidarietà e Sociale

Como, da più di 90 anni questa associazione è un miracolo per chi ha bisogno: l’11 e il 12 ottobre apre le porte a tutti, cosa succede

In occasione dell’iniziativa “La Notte dei Senza Dimora” nata per celebrare la Giornata Mondiale di lotta alla povertà istituita dall’ONU nel 1992, la Piccola Casa Federico Ozanam, che accoglie e assiste da più di 90 anni bisognosi senza fissa dimora, apre le sue porte alla cittadinanza con iniziative speciali, sabato 11 e domenica 12 ottobre.

Finalità de “La Notte dei Senza Dimora” è sensibilizzare la cittadinanza sul tema della povertà estrema e dell’emarginazione sociale, informando, condividendo e proponendo spunti di riflessione e di azione condivisa.

Sabato pomeriggio alle ore 14.30 in programma in Casa Ozanam il laboratorio di preparazione dolci in collaborazione con Le Cesarine e Siticibo Banco alimentare. I posti sono limitati ed è richiesta l’iscrizione inviando una mail a segreteria@ozanamcomo.it.

Domenica, dalle 9.30 appuntamento nel cortile di via Cosenz per una ricca colazione insieme preparata con cura dagli ospiti con il supporto di Banco Alimentare della Lombardia attraverso il programma Siticibo che da anni aiuta Ozanam con la consegna di cibo fresco recuperato dai punti vendita della Grande Distribuzione e dalla Ristorazione Collettiva e grazie alla collaborazione con “Cesarine”, la più ampia e antica rete di cuochi e cuoche di casa d’Italia, che si sono resi disponibili nell’aiutare gli ospiti con lezioni di cucina organizzate ad hoc per l’occasione: torte, biscotti e paste per un dolce risveglio in compagnia. L’invito per chi parteciperà è di portare un dolcetto fatto in casa da condividere e gustare in compagnia!

Al termine del momento conviviale le porte della Casa si apriranno per una visita con gli ospiti all’interno dei locali che loro vivono quotidianamente: gli spazi comuni, le camere, il refettorio, la lavanderia e anche il luogo di raccoglimento, la piccola Cappella dove ogni sabato sera alle 19.00 viene celebrata la Santa Messa per gli ospiti e aperta a tutta la cittadinanza.

Per informarsi su tutti gli eventi in programma per La Notte dei Senza dimora https://www.vicinidistrada.it/news/notte-dei-senza-dimora-2025/

__________________________________________________________________

Casa Ozanam da oltre 90 anni accoglie in via prevalente uomini senza fissa dimora, soli con difficoltà economiche, italiani e stranieri senza alcuna discriminazione. Offre una forma di accoglienza inclusiva, volta alla creazione di ambienti in cui poter instaurare legami interpersonali, sviluppare un senso di appartenenza e favorire una crescente autonomia. La casa promuove, inoltre, una cultura di solidarietà favorendo l’autodeterminazione degli ospiti, lo sviluppo della capacità di azione e la responsabilizzazione degli stessi.

La Casa attualmente è dotata di 38 posti letto in camere doppie, triple e quadruple, una Cappella in cui viene celebrata la Santa Messa ogni sabato sera, una cucina professionale ben attrezzata, un refettorio per gli ospiti interni della Casa, una lavanderia, un deposito bagagli, una sala ritrovo dotata di una piccola biblioteca e la sala televisione.

Dalla prima fase di sola ospitalità serale si è aggiunto, nel 2015, il progetto sperimentale Piccolo Tetto Ozanam, spazio diurno rivolto alle persone in situazione di precarietà e di difficoltà economica con disagio psico – fisico, per le quali il percorso inclusivo e riabilitativo è spesso difficoltoso. A queste due prime fasi si è aggiunto, nel 2023, il terzo e ultimo step del percorso riabilitativo: Vitanova, progetto finalizzato alla realizzazione di appartamenti destinati all’housing sociale per accogliere persone senza dimora con l’obiettivo di far riacquisire loro le capacità di gestirsi autonomamente in una casa prima di trovare una soluzione abitativa completamente autonoma. Al momento sono quattro gli appartamenti pronti che accolgono dal 2023 in via Leoni, circa 10 suddivisi negli appartamenti con 3 e 2 posti letto.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo