La città si prepara allo sciopero generale e ai cortei pro Gaza e Flotilla che scatteranno alle 10 con il presidio in piazza Cavour. Sarà dunque una giornata complicata – dopo la manifestazione di ieri pomeriggio – innanzitutto per chi si deve spostare visto che dalla mezzanotte di ieri è anche scattato lo stop dei mezzi di trasporto.
Una combinazione delicata a partire dai tanti pendolari che già da questa mattina hanno dovuto fare i conti con i mezzi di trasporto a partire dai treni. Come si legge sul sito di Trenord, lo sciopero di venerdì 3 ottobre proseguirà praticamente per tutta la giornata, fino alle 20.59. Non si escludono ripercussioni al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e alla lunga percorrenza di Trenord. Anche questa volta, sono previste le consuete fasce orarie di garanzia, cioè dalle 6 alle 9 e poi dalle 18 alle 21. Asf invece garantirà – come appare sul sito – le corse nelle fasce: 05:30–08:30 e 16:30–19:30. La Navigazione laghi invece dalle 06:00–08:40 e dalle 16:30–19:50
Di seguito le motivazioni della nota Cgil Como per lo sciopero generale in corso.
L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, è un fatto di gravità estrema. L’abbordaggio delle imbarcazioni della Flotilla è un atto contrario al diritto internazionale.
L’azione militare israeliana sta impedendo l’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano da mesi a quella che la Commissione ONU sui territori occupati e Israele ha definito operazione di genocidio.
L’iniziativa militare israeliana contro la Flotilla attenta all’incolumità e alla sicurezza di cittadine e cittadini italiani, volontarie e volontari imbarcati. Si tratta di un crimine contro persone inermi ed è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali.
Per queste ragioni la Cgil, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, proclama lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Lo sciopero avrà durata di 8 ore, cioè dell’intera giornata di lavoro. A Como è previsto un presidio sindacale alle 10 in piazza Perretta al quale hanno aderito partiti, realtà e associazioni del territorio.
Durante lo sciopero generale, saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore.