RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Politica

Como, la stangata parcheggi è servita: strisce blu, la tariffa Vulcano da 72 euro al giorno e posti cancellati. Tutto il dettaglio

L’aveva annunciata, ora è nero su bianco e sarà in vigore dal 2026. Ecco ecco la rivoluzione della sosta in città a firma del sindaco Alessandro Rapinese. Tutto è contenuto nella delibera di giunta numero 239 nella seduta di ieri, 17 novembre, che si è svolta dalle 23.40 alle 23.50. In dieci minuti il documento è stato votato (lo trovate integrale in fondo all’articolo). E porta novità letteralmente, perdonate il gioco di parole, esplosive vista l’introduzione della tariffa Vulcano: tre euro all’ora 24 ore su 24, vale a dire un costo giornaliero di 72 euro nelle zone considerate a maggior vocazione turistica ecco il dettaglio (tap o click per ingrandire):

Ma l’intervento dell’esecutivo è ancora più approfondito: strisce blu quasi dappertutto. La giunta parla dell’ “introduzione di una corretta gerarchizzazione tariffaria della sosta su strada in
funzione dell’uso degli spazi, dell’attrattività turistica, dei carichi inquinanti e della vicinanza di ulteriore offerta di sosta in struttura o convenzionata” e della “la suddivisione del territorio in zone omogenee che posseggono caratteristiche simili, con una differenziazione della regolamentazione della sosta, dell’importo e della struttura delle tariffe”.

E ancora: “Questa Amministrazione Comunale ha intrapreso un percorso di regolazione e riqualificazione delle aree destinate alla sosta, coniugando l’esigenza della rotazione degli spazi ad essa dedicata e le diversificate esigenze degli utenti che ne usufruiscono, al fine anche di favorire gli spostamenti mediante il trasporto pubblico”. Inoltre obiettivo è, almeno nelle intenzioni: “Salvaguardare ed incentivare la fruibilità delle aree con forte vocazione turistica, disincentivare l’accesso ai veicoli privati dei non residenti in cerca di posto auto” per “non pregiudicare la qualità di vita dei lavoratori, continuare a garantire in città tariffe forfettarie” e “garantire adeguata disponibilità di stalli sosta sia per i residenti che per la più ampia utenza cittadina, incentivare la rotazione della sosta”.

Cosa succede dunque? Posti gialli diventano blu, parcheggi bianchi cancellati, via quasi tutte le gratuità nei festivi e nuovi parcometri. Inoltre spariscono gli stalli per moto in Largo Miglio, utili agli studenti dei licei Volta e Ciceri (sotto il dettaglio con tutti gli stalli cui dire addio). Ma vediamo le tabelle per massima completezza.

TARIFFA AZZURRA (tap o click per ingrandire)

TARIFFA BLU (tap o click per ingrandire)

TARIFFA ROSSA (tap o click per ingrandire)

QUALI STALLI SPARISCONO (tap o click per ingrandire)

LA DELIBERA COMPLETA

delibera di giunta n. 392-2025

LE TARIFFE

allegato a - tariffazione della sosta in citt_

LE PRIME PROTESTE POLITICHE

Como in blu e le nuove tariffe della sosta: “Una tassa”, “Niente agevolazioni per i residenti”, “Fare cassa per i propri sogni di gloria”

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo