La 127ª edizione di Fieracavalli ha aperto i battenti oggi a Veronafiere, riportando al centro la filiera equestre italiana, un settore che genera un volume d’affari superiore ai 3 miliardi di euro e impiega oltre 100mila posti di lavoro a livello nazionale. La manifestazione si conferma come una delle principali piattaforme internazionali del settore, riunendo 700 aziende provenienti da 25 Paesi e presentando 2.200 cavalli di 60 razze diverse, oltre a 35 associazioni allevatoriali.

L’evento si articolerà su quattro giornate, toccando i temi di sport, allevamento, business, spettacolo e impegno sociale, distribuiti su 12 padiglioni espositivi.
Le novità e il ritorno delle corse
La fiera presenta un layout espositivo completamente rinnovato, pensato per agevolare il percorso dei visitatori, supportato anche dalla nuova app ufficiale di Fieracavalli.
Una delle maggiori novità si registra al Padiglione 2, dove debutta il Salone internazionale dell’ippica, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF). L’iniziativa segna il ritorno delle corse tra i padiglioni dopo 25 anni, grazie all’allestimento di una pista per il galoppo di 200 metri. Lo stesso padiglione ospita le finali del Cavallo da Sella Italiano e le celebrazioni per il centenario del Murgese, riconosciuto come un simbolo della biodiversità equina nazionale.
Sport e competenze internazionali
Il programma sportivo è concentrato al PalaRam (Padiglione 8) con Jumping Verona, l’unica tappa italiana della prestigiosa Longines FEI Jumping World Cup™. In parallelo, si svolgono le finali del 127×127 Gran Premio Fieracavalli e dell’Italian Champions Tour.

Il dressage, l’alta espressione dell’addestramento equestre, è rappresentato al Padiglione 7 con un clinic tenuto da Edward Gal, una delle leggende della disciplina, in collaborazione con la maison Stefano Ricci.
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) ha spostato la sua Arena FISE al Padiglione 11 per le competizioni federali. Il Padiglione 12 è dedicato alle discipline western, tra cui il team penning e il reining, e ospita il ritorno a Verona, dopo 15 anni, del “sussurratore di cavalli” Pat Parelli con le sue dimostrazioni.
Allevamento e biodiversità equina
Fieracavalli rinnova il suo focus sulla biodiversità equina. Il Padiglione 10, in collaborazione con associazioni come AIA-Italialleva, Anacai Tpr, Anacrhai, Anam e Anareai, espone 25 razze equine italiane. Il Padiglione 9 è dedicato alla Pura Raza Española con un allestimento curato dall’artista Enry Timi, mentre i purosangue arabi sono ospitati nel Padiglione 3.
Innovazione, formazione e intrattenimento
Il Future riders (Padiglione 1) è l’area destinata alle famiglie, offrendo a bambini e ragazzi l’opportunità di avvicinarsi al mondo equestre attraverso il battesimo della sella e attività didattiche.

Il tema del benessere è sviluppato nel nuovo spazio Healthcare & Leisure (Padiglione 4), che evidenzia il ruolo del cavallo non solo nelle terapie assistite ma anche nella prevenzione e nel benessere umano.
Un’altra novità è il Fieracavalli Lab (Padiglione 7), realizzato in collaborazione con Croceri Farm, GBK e Scuderia 1918. Definito come un laboratorio di alta formazione, è un luogo di incontro tra campioni, tecnici e giovani talenti per la condivisione di esperienza, conoscenza e rispetto per il cavallo.
Anche la proposta gastronomica è stata rinnovata grazie alla collaborazione con il food guru Filippo Polidori, trasformando l’area food in un percorso tra gusto, tradizione e ospitalità italiana.
L’intrattenimento serale include il Gala d’Oro “Bellezza” al PalaRam con serate di arte equestre e le Crazy Horse Night alle Gallerie Mercatali, che presentano dj set con artisti internazionali come SKIN, frontwoman degli Skunk Anansie.

Presenze istituzionali al taglio del nastro
Il taglio del nastro della 127ª Fieracavalli si è svolto alla presenza della fanfara a cavallo della Polizia di Stato e del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo. Tra le numerose autorità intervenute si registrano:
- Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati
- Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
- Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto
- Damiano Tommasi, Sindaco di Verona
- Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona
- Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere
- Marco Di Paola, Presidente della FISE
- Matteo Zoppas, Presidente di ITA-Italian Trade Agency
- Giulia Martinengo Marquet, primo graduato dell’Aeronautica militare e campionessa italiana di salto ostacoli
Erano inoltre presenti i sottosegretari di Stato Patrizio Giacomo La Pietra, Claudio Barbaro e Gianmarco Mazzi, gli ambasciatori Julianne Cowley (Australia) e Abdulla Ali Ateeq Obaid Alsubousi (Emirati Arabi Uniti), monsignor Domenico Pompili, vescovo di Verona, Michol Del Signore (amazzone dell’Esercito italiano), Barbara Ferro (amministratrice delegata di Veronafiere) e Adolfo Rebughini (direttore generale di Veronafiere).
Sfoglia la gallery:





















