RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

I supermercati della multinazionale in Lombardia diventano 68, apre il numero 6 in provincia di Como: “Ecco come sarà”

ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, inaugura il prossimo giovedì 18 settembre un nuovo negozio a Turate, provincia di Como, in Via Varesina 16.

Il punto vendita si estende su una superficie di 915 m2 e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle 9:00 alle 20:00. A disposizione dei clienti 108 posti auto gratuiti, di cui 2 riservati ai disabili e 2 alle donne in attesa o ai neogenitori. Il nuovo negozio ALDI, infine, è certificato classe energetica A3 ed è dotato di un impianto fotovoltaico della portata di 117,5 kW e di due colonnine per la ricarica delle vetture elettriche della portata di 22 kW.

Il nuovo punto vendita ALDI di Turate nasce da un intervento di riqualificazione che ha visto la completa demolizione e ricostruzione dell’edificio. L’apertura ha portato anche alla realizzazione di una nuova rotonda e di un marciapiede per migliorare la viabilità, e di una pista ciclabile per favorire la mobilità sostenibile. Inoltre, sono stati piantati nuovi alberi, a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita cittadina.

“Per festeggiare l’inaugurazione, ALDI propone anche speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza della propria offerta – si legge nella nota – La nuova apertura a Turate consolida la presenza di ALDI nel Nord Italia, portando a quota 68 i negozi in Lombardia, di cui 6 nella provincia di Como. Il taglio del nastro ha contribuito alla creazione di 10 nuove opportunità lavorative per un totale di 1.148 collaboratori nella regione, proseguendo il piano di espansione nel Nord e portando nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo