RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Foto da Instagram @lamoltrasina1902
Attualità

Il Lago di Como perde una delle sue trattorie più amate: “Chiudiamo con dispiacere e amarezza”

Il Lago di Como dice addio (almeno per ora) a una sua trattoria molto amata: La Moltrasina 1902 chiude e lo farà già dal prossimo 1° dicembre. La comunicazione è arrivata dai gestori stessi del locale con un annuncio pieno di amarezza. Divergenze con la proprietà dei locali – che riferiamo così come riportate nell’avviso ufficiale – sono alla base della serranda destinata ad abbassarsi tra pochi giorni.

“Cari amici, clienti e sostenitori, con profonda amarezza vi comunichiamo che, dal 1° dicembre, il Ristorante La Moltrasina 1902 chiuderà definitivamente – è l’incipit del messaggio di addio degli attuali gestori – Abbiamo scelto di informarvi direttamente, prima che possano circolare ricostruzioni non corrispondenti ai fatti, perché riteniamo doveroso essere trasparenti con chi, in questi anni, ha creduto nel nostro progetto”

Riguardo ai motivi della nostra chiusura, vengono citati “continui disaccordi di natura gestionale” con la Cooperativa Moltrasina che è la proprietaria degli spazi.

Poi spazio anche al momento in cui tutto iniziò con grandi speranze ed entusiasmo: “Nel 2020, quando la struttura era disponibile, abbiamo presentato al CDA una proposta imprenditoriale chiara e approvata, che prevedeva, a nostro totale carico, la ristrutturazione e la messa a norma dell’immobile, con l’obiettivo di creare un progetto duraturo e benefico per il territorio. Abbiamo operato nel rispetto dei luoghi e della comunità, convinti che questa appassionante iniziativa potesse generare valore condiviso e apprezzato. Col passare del tempo, tuttavia, la collaborazione con il CDA della Cooperativa si è progressivamente modificata e deteriorata rispetto alle premesse iniziali”. Divergenze che “non risultano compatibili con la sostenibilità economica del progetto”.

“A questo – aggiungono i gestori – si è aggiunta, infine, la ‘goccia che ha fatto traboccare il vaso’: una controversia insorta tra la Cooperativa e un soggetto residente negli spazi della stessa ha avuto ripercussioni sulla gestione delle aree esterne e le conseguenti decisioni assunte in autonomia dalla Cooperativa impediscono l’utilizzo di quegli spazi esterni che sono stati per noi essenziali ai fini del corretto funzionamento del ristorante nel periodo estivo per compensare il periodo invernale di minore affluenza”.

“Queste circostanze generano un impatto economico e organizzativo molto rilevante, fino a rendere non più possibile garantire la continuità dell’attività nelle condizioni necessarie – conclude il messaggio – Di fronte a tali situazioni di incertezza totale, con grande dispiacere, siamo stati costretti a interrompere l’attività”.

Infine, il dispiacere per questo esito: “L’aspetto più doloroso di tale decisione è stato la cessazione immediata dei rapporti di lavoro con il nostro prezioso personale e con tutti i fornitori, a cui rinnoviamo il nostro più sentito ringraziamento per la professionalità la passione e l’impegno dimostrati in questi anni di collaborazione. Ci scusiamo con gli amici soci della Cooperativa appassionati al gioco delle carte che ci hanno tenuto compagnia nei pomeriggi di questi 4 anni trascorsi insieme, sorseggiando un buon bicchiere di vino accompagnato da avvincenti racconti. Attendiamo ora gli sviluppi e le prossime comunicazioni della Cooperativa. Da parte nostra, continueremo a tutelare la nostra posizione nelle sedi competenti e vi aggiorneremo, come sempre, con trasparenza e chiarezza su tutti i dettagli”.

“A tutti coloro che in questi anni hanno apprezzato e sostenuto il nostro lavoro va il nostro grazie più sincero. Un caro — e inevitabilmente amaro — saluto”, è il passaggio conclusivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo