RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

In Lombardia il primo showroom al mondo del colosso del bricolage e giardinaggio con 56 punti vendita in Italia

Ha aperto il 1° ottobre a Milano il primo showroom al mondo di Obi, il colosso del settore giardinaggio e bricolage. Situato in viale Piceno 11, nella zona Dateo, il nuovo spazio mira a offrire una consulenza personalizzata di alto livello ai clienti, includendo anche professionisti come architetti e interior designer.

Sviluppato su una superficie di circa 450 metri quadrati, lo showroom milanese rappresenta un luogo interamente dedicato alla progettazione della casa. L’offerta spazia dai prodotti per l’ambiente bagno ai serramenti, passando per porte, superfici e rivestimenti di design. Ampio spazio è dedicato anche ai sistemi di climatizzazione e alla domotica per la casa.

Questo showroom costituisce il primo investimento in Europa di questo genere da parte di Obi. L’azienda conta attualmente circa 2.500 collaboratori in Italia e gestisce 56 punti vendita sul territorio nazionale (il totale a livello europeo è di 644).

Durante l’inaugurazione dello showroom, sono stati presentati i risultati di un’indagine condotta in collaborazione con l’istituto di ricerca di mercato GfK. La ricerca ha esplorato il tema dell’“Intelligenza Manuale”, ovvero il valore delle capacità pratiche sia nell’ambito lavorativo che nelle relazioni personali.

Secondo quanto emerso dall’indagine:

  • Il 91% degli italiani ritiene che le attività manuali siano importanti nella vita di tutti i giorni.
  • L’80% della popolazione intervistata è convinta che le attività pratiche contribuiscano a creare relazioni sociali più forti.
  • Il 91% degli italiani non percepisce la tecnologia come una minaccia diretta alle attività manuali.
  • Al contrario, il 74% degli intervistati si è espresso favorevolmente a un’integrazione tra le capacità manuali e gli strumenti digitali.

Contemporaneamente, l’indagine GfK ha evidenziato alcune criticità percepite nel settore. Il 62% degli intervistati nota una perdita di queste abilità manuali rispetto a dieci anni fa, e molti chiedono un maggiore supporto da parte delle istituzioni. Le principali difficoltà indicate dagli italiani sono la burocrazia, le tasse alte e la mancanza di formazione.

Per incoraggiare il recupero delle abilità pratiche e la condivisione di esperienze dal vivo, Obi ha annunciato la realizzazione di una serie di workshop in collaborazione con The Offline Club. Questi eventi si svolgeranno presso una selezione di punti vendita a partire dall’autunno, con laboratori incentrati su attività manuali e creative.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo