RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

app.borghisvizzera.ch
Attualità

Oltre 70mila euro per te (e i tuoi figli) se vai a vivere nel villaggio alpino svizzero alpino di 250 abitanti

Un piccolo e suggestivo villaggio alpino in Svizzera sta attirando l’attenzione globale. Il Comune di Albinen, situato nel Canton Vallese a un’altitudine di oltre 1300 metri, ha lanciato un’iniziativa che offre un incentivo economico a chiunque decida di trasferirsi stabilmente nel paese.

Non si tratta di una leggenda, ma di una misura concreta e ufficiale, con precise regole e requisiti stringenti. L’obiettivo principale di Albinen è contrastare lo spopolamento e attrarre nuove famiglie giovani, che possano stabilirsi in modo permanente e contribuire attivamente alla vita economica e sociale della comunità.

Si ma la vera notizia è sapere a quanto ammonta questo incentivo: si tratta di una somma che può raggiungere i 70mila franchi.

Il Comune di Albinen ha stanziato un fondo specifico e limitato per sostenere chi sceglie di stabilirsi nel villaggio. L’incentivo economico è calcolato in base alla composizione del nucleo familiare, prevedendo:

  • 25.000 franchi per ogni adulto che si trasferisce.
  • 10.000 franchi per ogni figlio a carico.

In questo modo, una famiglia composta da due adulti e due bambini può ricevere un totale di 70.000 franchi svizzeri, equivalenti a circa 73.000 euro. La somma viene erogata sotto forma di rimborso, ma solo dopo l’acquisto o la ristrutturazione di un’abitazione. È importante notare che l’iniziativa non si applica per seconde case o residenze di vacanza.

Per ottenere l’incentivo e partecipare al programma di Albinen, non basta il semplice trasferimento, ma è necessario rispettare una serie di condizioni ben definite. I requisiti per i candidati sono:

  • Età: tutti i richiedenti devono avere meno di 45 anni al momento della domanda.
  • Residenza: è obbligatorio risiedere ad Albinen per un periodo di almeno 10 anni consecutivi. Chiunque decidesse di lasciare il villaggio prima della scadenza è tenuto a restituire l’intero importo dell’incentivo ricevuto, con la sola eccezione della quota destinata ai figli.
  • Investimento immobiliare: i candidati devono acquistare, costruire o ristrutturare una casa con un valore minimo di 200.000 franchi. L’abitazione deve diventare la loro residenza principale.
  • Permesso di soggiorno: i cittadini stranieri devono essere in possesso di un permesso C, che attesta la residenza permanente in Svizzera.
  • Coinvolgimento nell’economia locale: un’ulteriore condizione stabilisce che almeno il 70% dei lavori edili per la costruzione o ristrutturazione della casa deve essere affidato a imprese e artigiani del Canton Vallese. Questo requisito è stato pensato per garantire un ritorno economico diretto alla comunità locale.

L’iniziativa non ha una disponibilità illimitata. Il Comune ha infatti specificato che il programma accoglie in genere da 5 a 10 famiglie per ogni edizione del bando. Ciò significa che, anche se si soddisfano tutti i requisiti, la selezione non è automatica. I fondi non sono sempre attivi, ma vengono resi disponibili periodicamente in base alla disponibilità economica e agli obiettivi demografici definiti dal Consiglio comunale.

La procedura per richiedere l’incentivo è formale e si svolge in diversi passaggi, tutti gestiti tramite il sito ufficiale del Comune di Albinen.

Albinen, che conta poco più di 250 abitanti, è un villaggio che negli ultimi decenni ha visto un costante calo demografico, un fattore che ha minacciato seriamente la sopravvivenza della comunità e dei suoi servizi. L’iniziativa economica mira a riportare a vivere in paese famiglie giovani, studenti e professionisti, al fine di mantenere viva la scuola, i servizi essenziali e l’economia locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo