RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

La domenica infernale di Cernobbio, il sindaco: “Profondamente dispiaciuto, nessuno aspettava tanta gente al Concorso. Correttivi per i prossimi anni”

Dopo la domenica infernale passata dai residenti di Cernobbio, con la cittadina invasa dalle auto e dalla sosta selvaggia per il Concorso d’Eleganza (qui l’ampio racconto), il sindaco Matteo Monti ha scritto ai cittadini dicendosi profondamente dispiaciuto e spiegando che nessuno avrebbe potuto prevedere un richiamo del Concorso d’Eleganza, ieri a Villa Erba, di tale portata. Ecco le parole del primo cittadino:

“𝐸’ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑤𝑒𝑒𝑘𝑒𝑛𝑑 𝑑𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑒𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑑𝑖, 𝑖𝑛 𝑎𝑢𝑡𝑜 𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖, 𝑠𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝐶𝑒𝑟𝑛𝑜𝑏𝑏𝑖𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑎.
𝑁𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑎𝑣𝑎𝑚𝑜, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑏𝑒𝑛 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖 𝑎𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑒,𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜, 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑜 𝑀𝑖𝑎𝑙𝑖, ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑒𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑑𝑢𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑖, 𝑎 𝑐𝑢𝑖 𝑠𝑖 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 𝑢𝑛 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑎𝑣𝑣𝑖𝑠𝑖 𝑒𝑚𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑑𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑢𝑠𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎.


𝑁𝑜𝑛𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑖𝑜̀, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑟𝑜𝑢𝑡𝑖𝑛𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑙’𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑒𝑧𝑧𝑖 𝑜 𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑜𝑠𝑜, 𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒.
𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝐶𝑒𝑟𝑛𝑜𝑏𝑏𝑖𝑜, 𝑚𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑠’𝑒̀ 𝑟𝑖𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑏𝑙𝑜𝑐𝑐𝑎𝑡𝑜, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑏𝑟𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑔𝑖.

𝐴𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑣𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑎𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑖𝑎𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑔𝑖𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑒𝑐𝑎𝑡𝑜: 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑’𝐸𝑙𝑒𝑔𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑉𝑖𝑙𝑙𝑎 𝑑’𝐸𝑠𝑡𝑒 𝑎 𝐶𝑒𝑟𝑛𝑜𝑏𝑏𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑛𝑜𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡’𝑎𝑛𝑛𝑜 ℎ𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎.
𝐼𝑙 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑔𝑖𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑒𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑎̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑚𝑖𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖.
𝑃𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑡𝑒𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒, 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑓𝑜𝑟𝑧𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑙𝑜𝑔𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀, ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝐶𝑆𝐿𝑆 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜-𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑠𝑖𝑙𝑜 𝑛𝑖𝑑𝑜, 𝑢𝑛 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑜𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑛𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖𝑙𝑎 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑎 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑟𝑢𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑟𝑒𝑒 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

25 Commenti

  1. Sono perfettamente daccordo, non si possono promuovere manifastazioni come questa o citta’ dei balocchi in un paesino di provincia con carenza di spazi e con una viabilita’limitata, dove a pagare il prezzo delle ottuse scelte dell’ amministrazione, e’ solo la cittadinanza residente!

  2. Per capire che in un paesino con 500 parcheggi non ci possono entrare 5000 macchine, altrimenti bloccano la viabilità, non ci vuole Einstein, basta la quinta elementare (e la volontà di capirlo ovviamente) E non vale solo per domenica scorsa. Ma qualcuno ci avrà guadagnato, no? Amministratori di imbarazzante mediocrità.

  3. Buongiorno amministrazione e sindaci allo sbaraglio…che cosa?? Perché è ferrari in sosta dove ?? Sportellate a go-go…anche se intervengono i vigili poi…c’è l’amico dell’amico degli amici…così parlo Zarathustra….almeno i cinquantamila donati…fatevi valere perché gli asili nido per una donna,per una mamma che lavora sono fondamentali. Grazie.

  4. Bella l’idea dei fine settimana con manifestazioni e nel periodo estivo anche senza, di zona pedonale dal galoppatoio a pizzo.
    Sarebbe fantastico. Solo i residenti….
    In fondo è così in tutti i luoghi turistici

  5. Non è colpa del sindaco. Sono anni che vado al Concorso. Ma così tanta gente come quest’anno non si he mai vista.
    Parcheggi esterni. E navette. Come nelle manifestazioni aeree.
    PS.
    Biglietto d’ingresso 35€ furto.

      1. Hanno ridotto questo paese ad un luogo invivibile , sembra una mega giostra o un parco divertimenti stile hollywoodiano sempre aperto ad ogni ora….

  6. Oltre a questo evento, tutti i sabati e domeniche è un inferno. Comandante vigili, prefetto e sindaco ancora non hanno pensato a bloccare le auto al casello autostrada, a Camerlata o al ciambellone sempre vuoto. Esistono navette ogni 5/10 min nelle altre città. Lo sapevate? Ogni anno si aspetta il prossimo per pensare d’intervenire…… Mah come può chiamarsi questo? In ambiti specifici c’è un termine!!!!!!
    Maria

  7. Senza dare addosso al Sindaco che più di tanto non poteva fare, va detto che nelle edizioni precedenti era stato usato il prato che circonda la cascina fatiscente alla rotonda del Breggia, lo spiazzo ex Tracer, e organizzate delle navette dai parcheggi. Nulla di tutto questo in questa edizione, e se ne sono visti i risultati. Persino i parcheggi dei vari Bennet, Penny e Lidl erano intasati. Ingresso 35eu, se veramente c’erano 30k visitatori, direi che la possibilità di fare meglio c’era.

  8. Vergognoso costretta andare a piedi al lavoro, poi va bene la manifestazione, la rabbia vedete persone con porche e Ferrari che piuttosto di pagare il parcheggio hanno sostato ovunque fregandosene, di anziani disabili e mamme con passeggini costrette ha camminare sulla strada perché i marciapiedi occupati da macchine super lussuose, e noi residenti non considerati, peccato che se parcheggiamo noi ci trovavamo una bella multa sul parabrezza, complimenti organizzazione 000!!! Anche dove lavoro impossibile parcheggiare, per cui tacchi e suola

  9. Questi eventi vanno gestiti con navette P+R nei dintorni del casello Como A9, partendo col biglietto online vincolato al P+R, ad eccezione dei residenti dei Comuni limitrofi.

    1. Abito a Cernobbio da 50 anni e non si è mai vista una gestione del Comune che pensa più ad “apparire” che alla sostanza. Abbiamo le strade che sono un colabrodo, la vegetazione delle nostre montagne non viene curata e cresce incontrollata, il vecchio edificio delle scuole medie a rischio collasso, le tre attività della nostra splendida Piazza Risorgimento che offrono il loro servizio quando ne hanno voglia, gli uffici comunali che sono rimasti fermi al tempo della pandemia, dove, se hai bisogno, devi mandare la mail per avere l’appuntamento e molte altre cose ancora che non basterebbe un libro per descrivere l’incapacità di questa amministrazione.
      D’altronde da un Sindaco che non è nemmeno di Cernobbio cosa si vuole pretendere.

  10. tante parole belle di scuse,ma pensarci prima?visto che noi cernobbiesi lo avevamo previsto?tanto oramai siamo abituati ai disagi ma Imu e tari e parcheggi tutti a pagamento li paghiamo.caro sindaco prima i TUOI cittadini paganti non le scuse!!!!(inutili a danni fatti)

  11. Caro Sindaco … mi spieghi se lei ci fa o ci è … io abito a Rovenna e domenica sono stato costretto agli arresti domiciliari per questa manifestazione. Alcune volte penso che voi vogliate che gli abitanti di Cernobbio lascino il paese a favore di queste manifestazioni esagerate per il contesto del territorio. La ringrazio perché come sindaco difende i cittadini e non gli interessi di pochi. Grazie ancora

  12. Caro sindaco, i biglietti per l’evento pubblico a Villa Erba sono venduti o meglio PRE VENDUTI on line, e ci sono sistemi di analisi di mercato che si basano sulle visualizzazioni al sito di interesse; quindi era ipotizzabile l’afflusso. La gestione del traffico e parcheggi è
    stata ahimé inesiste; non è stato in alcun modo previsto l’uso di parcheggi ai confini del comune, come per altre manifestazioni di richiamo ( es Orticolario) come non viene previsto nelle oramai normali domeniche di sole. Cernobbio NON ha parcheggi per i residenti, figuriamoci per le orde di turisti del weekend.

  13. A mio parere bisognerebbe cominciare a pensare di chiudere solo ai residenti e turisti dal tratto tra rotonda galoppatoio e strettoia,deviare il traffico del lago sulla galleria e fare via regina e strettoia zona pedonale,utilizzando galoppatoio e parcheggio antistante.
    Questo, sabato dalle 15 e domenica dalle 8 alle 22 naturalmente d’estate.

  14. Pazienza, è andata così e criticare da dietro il monitor è facile.
    Che tutto ciò però serva a far sì che nel prossimo anno non si vengano a verificare i medesimi problemi!

  15. Per gestire aziende private bisogna provare di aver fatto studi specifici. La cosa pubblica è amministrata con totale improvvisazione

    1. Signor Mario.
      La sua è la risposta più ovvia, banale e inutile che poteva esprimere. Nel pubblico come nel privato non è indispensabile ” lo studio”, serve solo la programmazione che o si è in grado di fare con quasi assoluta certezza delle cose o si rimane in balia degli eventi.

  16. La viabilità è un tema imbarazzante da sempre, dagli organizzatori del concorso si sarebbe potuto sapere l’afflusso di persone dal momento che l’evento funziona con inviti, registrazioni e ticket.

    Ma se ne accorgono sempre il giorno dopo, imbarazzante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo