RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

La velostazione di Como è un disastro: porte e maniglie rotte, sellini e sporcizia a terra (e pure due calze appese). Denuncia del lettore

Delle condizioni della velo stazione di Como Borghi avevamo parlato a fine marzo del 2023 in questo articolo. Oggi un lettore (con mail firmata) fornisce un ampio aggiornamento con foto.

Ecco quanto ci racconta:

Carissimi,
se aveste piacere di fare un nuovo articolo sulla disastrosa situazione della Velostazione di Como Borghi, vi fornisco qui un aggiornamento e fotografie allegate.

Nell’ultimo periodo la situazione è peggiorata moltissimo. Un po’ di contesto: la velostazione ha 3 porte, di cui una solo ingresso e una solo uscita entrambe lato strada. Quella lato binari è apribile da ambo i lati. Ebbene, nell’ultimo periodo vari danneggiamenti nonché comportamenti non corretti di chi ha in carico la gestione della velostazione pongono il rischio che i fruitori del servizio rimangano chiuso dentro la velostazione stessa.
Infatti a fine ottobre, il meccanismo elettrico della porta di sola uscita è stato manomesso dall’esterno e reso inservibile, presumibilmente per accedere abusivamente alla stazione.

Successivamente a inizio novembre, la maniglia di apertura della porta lato binari è stata danneggiata rendendo la porta non apribile. Ad oggi il danno non è ancora stato riparato.

Inoltre, periodicamente, chi pulisce e gestisce la velostazione si dimentica di sbloccare la serratura della porta lato binari, lasciando attive quindi solo una uscita e un ingresso. Ammesso che esse siano funzionanti a causa dei danneggiamenti segnalati.
Tutte queste situazioni, sommate alla lentezza da parte di Ferrovie Nord sia nel riparare i danni che nel porre in essere semplici misure per evitare che tali manomissioni o accessi abusivi siano possibili, rendono questo servizio poco fruibile e potenzialmente pericoloso per i pendolari e viaggiatori che ne avessero bisogno.

Eppure, con davvero una minima manutenzione e attenzione, la velostazione potrebbe diventare un servizio cardine per l’intermodalità dei mezzi di trasporto sostenibili nella nostra città, vista anche la strategicità del luogo dove è posta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo