Clerici Tessuto, azienda comasca leader del settore tessile di alta gamma, conferma ancora una volta il proprio impegno nella formazione dei giovani talenti, accogliendo due studenti del Master in Fabrics Innovation Design di Accademia Costume & Moda per un percorso formativo in azienda di 250 ore. Una nuova opportunità che rientra nella più ampia filosofia di Clerici Tessuto, da anni attenta a valorizzare le nuove generazioni e a favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro.
Lo stage si inserisce a coronamento di un progetto più ampio promosso dall’Accademia Costume & Moda in partnership con Clerici Tessuto, realtà di eccellenza con cui collabora dal 2021, ed in un percorso più ampio che l’azienda comasca porta avanti da anni per sostenere la crescita dei giovani e favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro.
Negli ultimi anni l’azienda ha avviato infatti diversi progetti formativi, tra cui l’Academy realizzata nel 2023 con l’Istituto Starting Work, che ha portato all’assunzione di tutti i partecipanti, e la collaborazione con Fondazione Cometa, attiva dal 2011, che, promuovendo un modello di alternanza scuola-lavoro centrato sull’integrazione tra formazione in aula ed esperienza pratica in azienda, ha permesso a oltre cento studenti di oltre 100 studenti di formarsi direttamente sul campo. Attualmente l’azienda prosegue su questa strada ospitando altri cinque studenti impegnati in stage nei reparti di stile, prodotto e produzione, segno concreto di un impegno che si rinnova di anno in anno.
Questo impegno è stato riconosciuto anche da Confindustria, che da diversi anni conferisce a Clerici Tessuto il Bollino per l’Alternanza di Qualità (BAQ), un attestato che premia le imprese capaci di distinguersi per la qualità dei percorsi di formazione e inserimento offerti ai giovani.
Con queste iniziative, Clerici Tessuto ribadisce la propria vocazione a investire sulle nuove generazioni, consapevole che la crescita del settore tessile passi anche dalla capacità di formare i professionisti del futuro.