RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Ph: pagina Fb Comune di Concorrezzo
Attualità

Le botteghe storiche chiudono nei centri di Como e Lombardia ma c’è il paese miracolo dove tutti vogliono aprire un negozio di vicinato

Il numero dei negozi nelle città lombarde è diminuito drasticamente negli ultimi dodici anni, registrando un calo complessivo del 24%. I centri storici risultano i più penalizzati, con una contrazione del 27,5% (pari a 1.365 attività in meno), mentre nelle aree periferiche si contano 1.042 chiusure, pari a un -21,2%.

Questi dati emergono dall’Osservatorio della demografia d’impresa nelle città italiane, elaborato dall’Ufficio Studi di Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, che ha analizzato la situazione in 14 capoluoghi e città lombarde, tra cui Bergamo, Brescia, Como, Monza e Varese.

Se il commercio al dettaglio è in forte difficoltà, il settore della ristorazione mostra una maggiore tenuta, con un calo più contenuto del 3,6% negli ultimi dodici anni (215 esercizi in meno), sebbene la contrazione sia più marcata proprio nei centri storici.

Ebbene c’è però un comune – 17mila abitanti e ben lontano dai flussi turistici di altre mete a partire da Como – dove tra settembre e ottobre sono previste otto nuove aperture tra negozi e attività. Un’erboristeria, un centro yoga, uno studio di osteopatia-fisioterapia, una cartoleria e persino una formaggeria vegana: sono alcune delle novità. A queste si aggiunge il nuovo Centro Medico Santa Marta di Aspecon, e due asili nido realizzati in strutture comunali. Siamo a Concorezzo nella brianza monzese a 50 minuti da Como.

Qui resistono anche le storiche realtà di quartiere. Sono 11 i negozi che da oltre 50 anni continuano a servire i cittadini, e decine quelli attivi da oltre vent’anni

Quale la ricetta segreta? A dirlo a MBNEWS sono il sindaco Mauro Capitanio e l’assessore al commercio Gabriele Borgonovo.  “La vitalità del commercio locale è frutto di un ecosistema positivo e collaborativo tra commercianti, Amministrazione e cittadini – sottolinea  –  c”ome Comune sosteniamo le attività con eventi, supporto ai bandi, visite periodiche nei negozi e un dialogo costante. In questo percorso, l’associazione commercianti gioca un ruolo chiave, portando avanti iniziative che animano la città e attirano visitatori”.

Un concetto ribadito anche dal presidente dell’Associazione Commercianti, Matteo Terzoli: “Mentre altrove si contano serrande abbassate, a Concorezzo le attività crescono. Il segreto è il lavoro di squadra: eventi come Halloween, il grande wrestling o il Carnevale hanno portato migliaia di persone in città e dato visibilità ai negozi. La strada è segnata, e continueremo su questa via”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo