Il Centro Studi Arca di Como organizza sabato 11 ottobre 2025, alle ore 14.30 presso la Biblioteca Comunale di Como, un incontro dedicato a un tema tanto attuale quanto delicato: “Love Bombing & Dipendenze. Tra bisogno d’amore e manipolazione”, condotto da Roberta Lippi.
Il love bombing è una strategia che, dietro l’apparenza di un amore autentico fatto di attenzioni e cura, può nascondere una dinamica tossica e distruttiva, molto simile a una dipendenza. Durante l’appuntamento si rifletterà su come riconoscere i segnali di questa manipolazione emotiva, distinguendo un legame sincero da un’illusione ingannevole, e su quanto tutti possiamo essere potenzialmente vulnerabili a questo tipo di esperienza.
L’obiettivo dell’incontro è offrire strumenti di consapevolezza, utili non solo a chi vive situazioni di dipendenza affettiva o da sostanze, ma
anche a chi desidera sviluppare maggiore attenzione e difese personali.
Ospite e guida di questo percorso sarà Roberta Lippi, nata a Milano nel 1974. Laureata al Dams di Bologna in Psicologia dell’arte, dopo alcuni anni trascorsi a Madrid è tornata in Italia, dove ha contribuito alla produzione dei primi video online per i siti di GQ e Glamour. Da docente di giornalismo multimediale e media education è poi passata alla radio, diventando autrice di programmi e, dal 2005 al 2009, collaborando a numerose produzioni di MTV Italia.
Ha seguito la nascita del sito di Vogue Italia come coordinatore editoriale, per poi dirigere la Video Factory di tutte le testate Condé Nast Italia. Successivamente ha lavorato allo sviluppo di nuovi contenuti per case di produzione come 3zero2 e Dude. È autrice di cinque libri, tra cui “E comunque non sei Kate Moss, Wild Wild Sheela. Le 100 cose che Wild Wild Country non vi ha detto e state cercando su Google e The Magazine. I segreti della redazione più famosa del mondo raccontati da un’insider (Sperling & Kupfer).
Come giornalista ha realizzato numerosi podcast d’inchiesta che hanno dato voce a testimonianze dirette: Soli, dedicato ai bambini cresciuti nelle comuni di Osho, primo podcast italiano ad avere una versione internazionale; Love Bombing, che raccoglie esperienze di vittime di manipolazione con un’analisi sui meccanismi che la sostengono; Dragon Lady – L’ultima testimone, spin off di Soli realizzato in due lingue; Baby Gang – Il lato oscuro dell’adolescenza. Per Terre des Hommes ha scritto e realizzato i podcast Respiro – Storie di orfani di femminicidio e Non farmi male – viaggio attraverso l’infanzia violata.
Oggi co-conduce su Radio Popolare il programma DOC – Tratti da una storia vera, dedicato ai documentari, ed è responsabile dei contenuti di FeST – Il Festival delle serie Tv. Un’occasione preziosa, dunque, per conoscere più a fondo i meccanismi del love bombing e imparare a difendersi da una manipolazione che si insinua spesso proprio là dove pensiamo di essere più al sicuro: nel desiderio di essere amati.