Mentre in riva al lago la strada per arrivare al nuovo stadio Sinigaglia è ancora lunga e costellata di discussioni e polemiche, a pochi chilometri da Como, e precisamente a Lugano le cose sono differenti.
Infatti da mesi è ormai in corso il progetto PSE, approvato nel novembre del 2021, che comprende il palazzetto dello sport e l’arena Sportiva. Ovvero uno stadio arena da circa 10mila posti e il palazzetto dello sport, che riunisce spazi sportivi rivolti a discipline individuali e associative, quali una palestra per eventi sportivi ed extra sportivi, da 3mila posti.
Il Municipio inoltre mesi fa aveva deciso di diventare proprietario dello stadio ricorrendo a un prestito obbligazionale (da 114,5 milioni).
E ora si fa un ulteriore passo in avanti visto che L’FC Lugano avrà la concessione in uso esclusivo e continuativo dell’Arena Sportiva (AS) del PSE. Il contratto annuale netto ammonta a 400mila franchi – riporta per primo il Cdt – , ridotti a 200mila in caso di retrocessione della prima squadra maschile in Challenge League. ora si andrà in consiglio comunale.
“La soluzione dell’affitto è stata ritenuta la più adeguata, anche in considerazione di esperienze analoghe già consolidate in Svizzera”, fa sapere la Città di Lugano in una nota.
Il contratto di locazione è stato stipulato dalle due parti per una durata indeterminata, con possibilità di recesso per la prima volta al 30 giugno 2035. In seguito, ogni 5 anni e sempre al 30 giugno. La disdetta deve avvenire con un preavviso minimo di 18 mesi, spiega sempre il Cdt.
“L’Arena Sportiva è concessa alla F.C. Lugano SA in uso esclusivo, ma, con l’accordo della società, essa potrà accogliere eventi pubblici e privati, anche di natura non sportiva”.
La consegna della struttura da parte di HRS alla Città di Lugano è prevista per la fine di novembre 2025 ma la messa in esercizio nel 2026. La società inizierà a pagare da gennaio 2027.