Come raccontavamo nei giorni scorsi torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi del periodo natalizio comasco: Natale con le palle, l’evento benefico ideato nel 2009 dall’artista Enzo Santambrogio e giunto alla sua quindicesima edizione. A ospitare la serata saranno, come da tradizione, Davide De Ascentis e Cesare Roncaglio presso il loro locale, il Krudo di Piazza Volta.
Per celebrare il traguardo dei quindici anni, l’edizione 2025 si arricchisce di una collaborazione speciale con il Como 1907 e con l’Accademia di Como Aldo Galli, una delle realtà formative più radicate e dinamiche del territorio. L’incontro tra arte, sport e comunità diventa quest’anno il filo conduttore dell’iniziativa.

A interpretare questa sinergia saranno dieci giovani artisti del secondo e terzo anno del corso di Pittura e Linguaggi Visivi, guidati dal critico d’arte e coordinatore del corso Ivan Quaroni, che affiancheranno i protagonisti storici dell’iniziativa. Per la prima volta nella storia della manifestazione, tutti gli artisti sono stati chiamati a confrontarsi con un tema comune scelto dal comitato promotore: “Como 1907”, un omaggio alla squadra lariana che negli ultimi anni ha saputo riportare entusiasmo e senso di appartenenza nella comunità comasca.
A tal proposito, Ivan Quaroni sottolinea: “Vedere i nostri studenti di Pittura e Linguaggi Visivi misurarsi con un tema popolare e identitario come il Como 1907 è una bella prova di maturità. Gli studenti hanno portato dentro Natale con le palle quello che chiediamo loro ogni giorno: immaginazione, disciplina e la voglia di dialogare con le realtà presenti sul territorio. Per l’Accademia di Como Aldo Galli – IED Network è naturale intrecciare il proprio lavoro formativo con la società civile lariana. Il Como non è solo una squadra: è un pezzo di iconografia locale, un simbolo che tutti riconoscono al volo. Mettere in dialogo arte e calcio può sembrare un azzardo, ma spesso sono proprio queste combinazioni a generare le idee più fresche. E questo gruppo di studenti l’ha dimostrato con entusiasmo e serietà, trasformando un tema sportivo in un esercizio di sguardo e creatività”.
Gli artisti invitati a partecipare quest’anno saranno Fabrizio Bellanca, Filippo Borella, Elena Borghi, Marco Brenna, Lorenzo Butti, Lorenza Ceruti, Francesco Corbetta, Andrea Greco, Marlo Montoya, Fabrizio Musa, Gemma Pettinaroli, Enzo Santambrogio, Vania Elettra Tam, insieme ai giovani Aria Pontinelli, Elisa Martinelli, Elena Varisco, Sofia Vinci, Elettra Gobbi, Alessia Pedersini, Alice Barcella, Nicole Montagnoli, Jaki Vavassori e Giuseppe Picardi.
Come da tradizione, ogni artista donerà dieci opere nel formato 10 cm ×15 cm, mentre gli studenti dell’Accademia realizzeranno un’opera ciascuno. Le 140 opere saranno incorniciate da CB Cornici, sponsor tecnico della manifestazione.
Durante la serata sarà possibile acquistare un gettone del valore di 40 euro per tentare la fortuna al celebre distributore automatico di palline, un gesto semplice e divertente che unisce gioco, arte e beneficenza. L’intero ricavato sarà devoluto all’associazione InfraMente, impegnata nel contrasto alla violenza.
L’appuntamento è per mercoledì 10 dicembre alle ore 18.30 al Bar Krudo, Piazza Volta – Como: un’occasione per festeggiare insieme l’arte, la solidarietà e la città di Como, celebrando una collaborazione che mette in dialogo creatività, sport e impegno sociale.