L’appuntamento con la tradizione è oramai alle porte. Domani, domenica 14 settembre, dalle 9 alle 18, spazio alla quindicesima edizione di «Strada in festa», il maxi-mercato che ogni anno segna il passaggio dall’estate all’autunno nella regione. L’evento unisce Piazza Collegiata a Bellinzona con Piazza Grande a Giubiasco, creando un percorso ininterrotto di bancarelle e intrattenimento.
Il percorso si estenderà per ben 2.350 metri, ospitando oltre 260 espositori. Promosso dalle Società dei commercianti della capitale e del Borgo, l’evento attira come sempre migliaia di visitatori, confermandosi un appuntamento di grande successo. (in caso di maltempo, la manifestazione sarà posticipata a domenica 21 settembre).
Come da tradizione, «Strada in festa» non è solo un mercato, ma anche un’occasione per sostenere la comunità. Lungo il percorso saranno presenti 11 associazioni cittadine, che con i loro punti di ristoro offriranno una varietà di proposte culinarie per soddisfare il palato dei visitatori. Gli organizzatori sottolineano l’importanza di queste soste: “Una sosta vale la pena ed è anche un gesto di riconoscenza nei confronti di chi, tutto l’anno, si impegna in modo disinteressato a favore dei giovani”.
L’evento offre anche un’opportunità unica per informarsi e conoscere da vicino il lavoro degli enti di pubblica utilità. Saranno allestite postazioni informative dove il pubblico potrà incontrare i rappresentanti dei Pompieri, della REGA, della Polizia dei trasporti, della Polizia cantonale e comunale, della Croce Verde, della Protezione civile, del Soccorso alpino svizzero e dell’Accademia di medicina d’urgenza ticinese. Questi enti esporranno mezzi e attrezzature, permettendo ai cittadini di scoprire le loro attività a favore della collettività.
Per facilitare gli spostamenti tra le due piazze, sarà attivo un comodo servizio bus navetta. Lo spirito della manifestazione, secondo i promotori, è semplice ma profondo: “incontrarsi, conoscersi, svagarsi, divertirsi, camminare lungo un percorso che vuole unire”.