RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Premiate le 45 attività storiche della provincia di Como: ecco tutti i loro nomi e dove sono

Tappa a Como per l’evento itinerante con cui Regione Lombardia premia sui territori le Attività storiche riconosciute nel 2025. L’iniziativa, voluta dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, è dedicata a negozi, locali e botteghe artigiane che hanno svolto il proprio esercizio senza interruzioni per un periodo non inferiore a 40 anni.

Sono 45 le ‘nuove’ imprese storiche della provincia di Como che hanno ottenuto il marchio identificativo durante la cerimonia svoltasi nella sede della Camera di Commercio. A consegnare il riconoscimento, oltre all’assessore Guidesi, anche l’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi, e il presidente della Camera di Commercio di Como e Lecco, Ezio Vergani. Per il quarto anno consecutivo, su volontà dell’assessore Guidesi, la premiazione avviene attraverso un tour che fa tappa in tutte le province lombarde, in collaborazione con le Camere di Commercio. A questo link le slide relative alla presentazione di Como.

Assessore Guidesi: il ringraziamento della Regione

 

“Con questo marchio – ha evidenziato l’assessore Guidesi – Regione riconosce e valorizza le attività storiche come elemento imprescindibile dell’identità e dell’economia lombarda. Assicurano servizi di qualità e posti di lavoro. Ogni vetrina accesa è un contributo fondamentale alla sicurezza e alla vivibilità dei territori. Un presidio dal grande valore sociale oltre che economico. Si tratta di negozi, botteghe e locali che resistono da decenni, innovando nella tradizione e dimostrando capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato. Storie imprenditoriali di successo che spesso coincidono con le storie familiari. Li ringraziamo perché se la Lombardia è una grande forza economico-sociale lo dobbiamo anche e soprattutto a loro”.

Assessore Fermi: presente e futuro del territorio

“Il riconoscimento – ha sottolineato l’assessore Fermi – è il nostro modo per dire grazie a chi ogni giorno, con competenza e abnegazione, fa vivere e funzionare le nostre comunità. Sostenere il commercio e le attività di vicinato significa tutelare la storia, il presente e il futuro del nostro territorio. Si tratta di imprese e famiglie che mettono cuore, passione e professionalità a servizio dei cittadini. Ringrazio l’assessore Guidesi per aver organizzato l’iniziativa. Sono orgoglioso e onorato di aver premiato questi protagonisti dell’operosità comasca”.

Sono complessivamente 4.477 le Attività storiche lombarde riconosciute da Regione, di cui 315 nella provincia di Como. Sul portale regionale www.attivitastoriche.regione.lombardia.it saranno disponibili le foto di ciascun esercizio premiato: il sito web contiene informazioni e fotogallery per ogni realtà riconosciuta.

L’elenco delle ‘nuove’ attività storiche in provincia di Como

Queste le 45 ‘nuove’ Attività storiche in provincia di Como (18 botteghe artigiane storiche, 13 locali storici, 14 negozi storici) che hanno ottenuto il marchio identificativo nel corso della cerimonia alla Camera di Commercio.

Arosio
Centro Delle Camerette, Negozio storico, 1968, Casa e arredamento;

Bellagio
Baita Belvedere Locale storico, 1981, Ristorazione;
Gelateria Del Borgo, Bottega artigiana storica, 1975, Gelaterie, pasticcerie e torrefazioni;
Hotel Ristorante La Pergola, Locale storico, 1948, Ristorazione;
Riverside Snack Bar, Locale storico, 1982, Bar e tabaccheria;

Bregnano
Panificio Massini Bottega artigiana storica, 1970, Alimentari e specialità alimentari;

Cantù
Arnaboldi, Bottega artigiana storica, 1966, Casa e arredamento;
Meroni Vini, Negozio storico, 1975, Alimentari e specialità alimentari;
Montorfano Giovanni & C. Snc, Bottega artigiana storica, 1984, Casa e arredamento;
Premiata Macelleria Marzani, Negozio storico, 1965, Alimentari e specialità alimentari;
Ristorante Le Querce, Locale storico, 1975, Ristorazione;

Capiago Intimiano
Frigerio, Locale storico, 1967, Bar e tabaccheria;
Il Fornaio Marelli, Bottega artigiana storica, 1981, Alimentari e specialità alimentari;

Carlazzo
Sala e Travella Arredamenti, Bottega artigiana storica,1979, Casa e arredamento;

Cermenate
Ramperti, Locale storico, 1981, Gelaterie, pasticcerie e torrefazioni;
Trattoria Benzoni, Locale storico, 1974, Ristorazione;

Como
Auderi Gomme, Bottega artigiana storica,1976, Auto e moto;
Beretta, Negozio storico, 1975, Alimentari e specialità alimentari;

Erba
Corti Idraulica, Bottega artigiana storica,1956, Attrezzature;
Oreficeria Prina, Negozio storico, 1980, Preziosi;
Pedrini, Negozio storico, 1969, Casa e arredamento;

Fenegrò
Canobbio, Bottega artigiana storica, 1967, Casa e arredamento;

Fino Mornasco
Finomotori, Bottega artigiana storica,1969, Auto e moto;

Garzeno
Bar Cinese, Locale storico, 1978, Bar e tabaccheria;

Gera Lario
Ristorante Le 5 Case, Locale storico, 1976, Ristorazione;

Gravedona ed Uniti
L’Edicola, Negozio storico, 1982, Cartoleria e libreria;

Laino
Panificio Alimentari Motta Erino e Aldina, Negozio storico, 1962, Alimentari e specialità alimentari;

Lipomo
Carlo Molteni, Bottega artigiana storica, 1965, Casa e arredamento;

Longone al Segrino
Pasticceria Rosa, Bottega Artigiana, 1984, Gelaterie, pasticcerie e torrefazioni;

Lurate Caccivio
Centro Mimosa, Bottega artigiana storica, 1979, Cura della persona;

Mariano Comense
Carrozzeria Tagliabue, Bottega artigiana storica, 1971, Auto e moto;
Manzato Enoteca Gastronomia, Negozio storico, 1971, Alimentari e specialità alimentari;
Seminati Profumeria, Negozio storico, 1967, Cura della persona;

Menaggio
Bar Stella Alpina, Locale storico, 1959, Bar e tabaccheria;

Merone
Salone Mina, Bottega artigiana storica, 1978, Cura della persona;

Ponte Lambro
Estetica M, Bottega artigiana storica, 1978, Cura della persona;

Porlezza
Boutique Liberty, Negozio storico, 1975, Abbigliamento e accessori;
Capizzi Garage Europa, Bottega artigiana storica, 1972, Auto e moto;

Rovellasca
Antonio Costa, Bottega artigiana storica, 1969, Auto e moto;
Merceria Monti, Negozio storico, 1973, Abbigliamento e accessori;

Rovello Porro
Gioielleria Trotti, Negozio storico, 1973, Preziosi;

Sormano
Ristorante La Colma, Locale storico, 1984, Ristorazione;

Tremezzina
La Fagurida, Locale storico, 1974, Ristorazione;
Macelleria Salumeria Riva A., Negozio storico, 1980, Alimentari e specialità alimentari;

Uggiate con Ronago
Ristorante Bar – Da Bernardino, Locale storico, 1970, Ristorazione.

Bando ‘Imprese storiche verso il futuro’

Il supporto di Regione, oltre alla concessione del marchio identificativo, si concretizza con il bando ‘Imprese storiche verso il futuro’ riservato alle attività che figurano nell’albo regionale: per il 2025 la dotazione finanziaria è di 10,8 milioni di euro. La misura garantisce un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% degli investimenti nei seguenti ambiti: innovazione, ricambio generazionale e trasmissione di impresa, riqualificazione del locale dell’attività, restauro e conservazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo