RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Disastro maltempo su Como e provincia: frana travolge auto, Lariana chiusa. Stop anche sulla Regina

Forte ondata di maltempo su Como e provincia oggi, lunedì 22 settembre, giorno di inizio dell’autunno (per segnalazioni, foto e video scrivere al whatsapp di redazione 335.8366795 o alla mail redazionecomozero@gmail.com).  Diverse strade e piazze – dalla Cappelletta invasa dall’acqua (con la situazione resa più complicata da un furgone in panne verso le 7) a piazza Cavour, con il lungolago chiuso e sommerso a causa delle fortissime precipitazioni iniziate nella notte.

Il Lungo Lago di Como è chiuso da piazza Matteotti a via Cairoli: il transito è deviato verso via Manzoni. Aperta la possibilità di transitare all’interno della ZTL con ingresso da via Rodari e uscita su via Cairoli per chi deve andare verso Cernobbio, oppure su corsia preferenziale di via Bertinelli verso via Battisti per chi deve andare in via Milano.

Chiusa anche via Brambilla e, come sempre, anche viale Varese è allagato.

Situazione pesantissima anche tra piazza Santa Teresa e via Bixio, a causa del cedimento di un terrapieno nei pressi della linea ferroviaria. Fango, pietre e acqua dalla strada arrivano a invadere la piazza. Via Bixio è chiusa.

Nuova frana anche a Civiglio, nell’unica via oggi aperta verso Ponzate (via dei Patrioti, quella interessata dalla frana nel 2025, era stata chiusa precauzionalmente ieri). La frazione di Como al momento è di fatto isolata.

Ennesima frana attorno alle ore 7.10 in via Torno, fra i comuni di Como e Blevio: coinvolta una vettura, non si segnalano feriti
La strada è chiusa.

Chiusa anche la Statale Regina: “A causa della presenza di detriti sul piano viabile, è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 340 “Regina”, al km 19,300 in località Colonno. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’Ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile”.

Impressionanti le immagini che vengono dalla centralissima via Garibaldi in centro storico a Como: letteralmente un fiume.

Anche la Varesina è sott’acqua.

Da ieri sera era già stata chiusa precauzionalmente via dei Patrioti a Civiglio.

Detriti e fango anche nel tunnel ferroviario di via Regina Teodolinda a Como.

Una cascata d’acqua sulle strade anche a Capiago Intimiano, in via Olmeda.

La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico, a causa di possibili frane e smottamenti, e un’allerta gialla per rischio di allagamenti e forti temporali.

Previsioni meteo sul Lago di Como e nel Comasco

Il maltempo colpirà in particolare le aree prealpine e pedemontane, con la provincia di Como tra le più interessate.

Lunedì 22 settembre si prevedono rovesci intensi per gran parte della giornata, con temperature massime intorno ai 20°C e minime sui 16°C. Anche per la giornata di martedì la probabilità di precipitazioni resta elevata, seppur con un’intensità in calo. Tra mercoledì e giovedì il tempo si manterrà variabile, ma con una graduale attenuazione dei fenomeni.

Misure di sicurezza e raccomandazioni

In tutta la Lombardia, e specialmente nella provincia di Como, le autorità raccomandano la massima prudenza. Si attendono piogge diffuse, possibili forti raffiche di vento, fulmini e locali grandinate.

Per garantire la sicurezza personale e la protezione dei beni, si raccomanda di:

  • Evitare spostamenti non necessari, specialmente nelle aree a rischio.
  • Prestare attenzione alla guida e ridurre la velocità.
  • Controllare i sottopassi e i tratti di strada a rischio di ruscellamento.
  • Verificare lo stato di tombini e pluviali, soprattutto per abitazioni e attività situate in prossimità del lago e dei corsi d’acqua.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo