Campione d’Italia è pronta a riaccendere la sua passione per i motori. Dal 4 al 7 settembre andrà in scena il Circuito di Campione, rievocazione storica dell’evento che nel 1937 e nel 1946 seppe scrivere pagine indimenticabili nella storia dell’automobilismo. Sarà un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi, con un programma ricco di emozioni e tante iniziative: oltre al paddock con le vetture esposte, ci saranno street food, degustazioni, eventi collaterali e un’appassionante zona dedicata ai simulatori di guida, due fissi e due dinamici, messi a disposizione da Nero Forte per far sentire tutti quanti un po’ piloti e provare a vincere importanti premi. L’ingresso, va sottolineato, sarà completamente gratuito.
Il cuore dell’evento sarà lo splendido parterre offerto dai veicoli partecipanti. Il pubblico potrà ammirare oltre cento vetture storiche dal 1922 ai giorni nostri, tra cui cinquanta costruite prima del 1945, insieme a venti moto storiche, altrettanti kart storici e perfino sei imbarcazioni d’epoca. Ogni mezzo esposto sarà accompagnato da un Qr code che permetterà, tramite smartphone, di scoprire curiosità e dettagli tecnici, rendendo la visita ancora più coinvolgente.
Qui trovate l’elenco aggiornato: https://circuitocampione.com/wp-content/uploads/2025/08/Lista-Auto-Moto-Barche-Kart-3.pdf
Il programma
L’evento si aprirà venerdì 5 settembre a Lugano, dove dalle 14.30 alle 18 le vetture saranno esposte nelle principali piazze del centro, da Piazza della Riforma a Piazza Rezzonico, da Piazzetta San Carlo a Piazza Battaglini e Piazza Luini. Il giorno successivo, sabato 6, Campione d’Italia sarà animata per l’intera giornata: dalle 9 alle 23 il paddock, in Piazzale dei Maestri Campionesi, ospiterà l’esposizione dei veicoli, il concorso d’eleganza, la mostra “Campione in pista” alla Galleria Civica e le numerose attività pensate per il pubblico. Domenica 7, dalle 9 alle 13, la città ospiterà l’ultimo atto della manifestazione, con le stesse iniziative e l’attesa cerimonia di chiusura.
Come arrivare
Arrivare a Campione richiederà un po’ di organizzazione. Gran parte della città, infatti, sarà chiusa al traffico. Per chi proviene da sud è consigliato lasciare l’auto a Bissone o Melide e proseguire a piedi o in bus fino all’arco d’ingresso, dove saranno attive navette per muoversi comodamente all’interno. Da Melide sarà inoltre possibile approfittare della navigazione sul lago. Per chi arriva da nord, invece, la soluzione ideale è parcheggiare a Lugano e raggiungere Campione via acqua, sfruttando anche lo sconto del 30% previsto sulla tratta Lugano – Campione – Lugano.
Gli orari per la navigazione sono consultabili qui: https://www.lakelugano.ch/it/top/orarioticket
Il circuito visto dall’alto
Non mancheranno esperienze speciali. Oltre alle atmosfere d’altri tempi regalate dai mezzi storici, sarà infatti possibile osservare il circuito dall’alto grazie ai voli panoramici in elicottero organizzati da Simplon Air. Basta una prenotazione al numero +41 79 621 6889 per garantirsi un punto di vista unico sul tracciato e sul Lago di Lugano.
Tutte le informazioni aggiornate sul programma e sugli eventi collaterali sono disponibili sul sito ufficiale www.circuitocampione.com. L’attesa è ormai terminata: Campione si prepara a vivere giornate di passione, adrenalina ed emozioni indimenticabili.