RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Super scuola nella villa storica con parco secolare: la Provincia di Como accelera. Tempi e costi

La Provincia di Como accelera sul maxi recupero di Villa Porro Lambertenghi a Cassina Rizzardi per farne una nuova “Cittadella delle Scienze tecniche – ITS Academy – Alessandro Volta”, sempre a patto che il progetto venga selezionato per i finanziamenti del Bando Emblematico Maggiore 2024 di Fondazione Cariplo (l’esito dirimente per il buon esito dell’iniziativa è previsto a fine 2024).

Per riportare a nuova vita la dimora oggi in rovina con annesso parco monumentale, che prende nome delle famiglie nobili che vi hanno vissuto dal XIV secolo fino al 1788, serviranno infatti 9 milioni e 370mila euro. Per proseguire nella propria intenzione, il presidente della Provincia, Fiorenzo Bongiasca, ha appena approvato il documento di indirizzo alla progettazione ricevuto dagli uffici tecnici il 31 maggio scorso.

Nelle intenzioni, a pieno regime a Villa Porro Lambertenghi troveranno spazio 4 sezioni da 2 classi ciascuna del nuovo Istituto Tecnico, per complessive 8 aule, il tutto completato da ulteriori spazi a supporto della didattica, quali:
• 4 laboratori, uno per ogni corso proposto;
• 2 aule studio, di dimensioni differenti o modulabili a seconda delle necessità;
• uno Spazio per Conferenze;
• spazi amministrativi per la docenza e la presidenza;
• eventuali locali accessori come caffetteria, spazi di aggregazione e svago per le pause;
• locali di servizio.

Per quanto riguarda l’appalto previsto, sarà del tipo integrato con progetto esecutivo affidato all’impresa appaltatrice (selezionata con bando europeo e aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa).

Tempistiche previste:

1 – Procedura di selezione del contraente-operatore economico, per conferimento incarico di redazione del Progetto di fattibilità tecnico economia (Pfte) entro 60 giorno dall’approvazione del documento di indirizzo;
2 – Consegna del PFTE: entro 90 gg. dall’affidamento incarico;
3 – Completamento fase di verifica
4 – Validazione, approvazione del PFTE entro 60 giorni dalla consegna del PFTE;
5 – Esperimento procedura di scelta del contraente l’Appalto Integrato per progettazione esecutiva ed esecuzione lavori entro 60 giorni;
6 – Aggiudicazione definitiva entro 30 giorni dal termine della procedura di selezione;
7 – Contrattualizzazione entro i successivi 60 giorni
8 – Consegna del Progetto esecutivo entro 60 gg. dal contratto;
9 – Verifica, validazione, approvazione del Progetto esecutivo entro 60 ggiorni dalla consegna del Progetto Esecutivo;
10 – Durata presunta dei lavori presunta: 730 giorni;
11 – Procedure di collaudo entro 6 mesi dalla fine lavori.

Anafi 1.8.2
© RIPRODUZIONE RISERVATA

11 Commenti

  1. Una realtà che potrebbe davvero cambiare volto al nostro paese, offrendo opportunità formative professionalizzanti, opportunitá occupazionali, luoghi speriamo aperti a tutta la cittadinanza e tutto questo recuperando e riqualificando una parte del nostro patrimonio storico culturale. Spero tanto si realizzi perché si è aspettato decisamente troppo.

  2. È un progetto meraviglioso e speriamo venga veramente portato a termine perché è proprio triste vedere andare in polvere tanta bellezza

  3. È un peccato che il NS governo permetta di rovinare il patrimonio artistico da vandali. Gli stranieri ne approfittano acquistando le ville storiche, a poco a poco la nostra cultura e l’ arte viene svalutata svalutata . recuperiamo la NS cultura! Potremmo vivere solo di quella ! Per non dimenticare poi i NS fiore all’ occhiello i prodotti agricoli.

  4. Ottimo investimento anche se in ritardo non è mai troppo tardi per recuperare il nostro patrimonio.
    Piange il cuore vedere quel degrado!!!!

  5. Che sfacelo, un complesso così bello lasciato abbandonato per anni alle intemperie ed ai vandalismi. Io avevo ripreso il portico ad olio su tela.

  6. Se fossimo in Francia l’avrebbero ristrutturata 50 anni fa, aperta al pubblico con biglietto di ingresso di 30 euro con la scusa che si è rifugiato Silvio Pellico braccato dagli austriaci… ma siamo in Italia ..

    1. Allora guarda:ad Urbex(Francia),sono decine e decine di ville nobiliari,castelli abbandonati.Bisogna essere INFORMATI,PRIMA DI LANCIARE,GIUDIZI A SENSO UNICO.RICORDALO.

  7. Ottima idea peccato aver aspettato 30 anni per decidere questa bella cosa perché ora per ritrutturare tutto l’edificio si spenderanno milioni quando si sarebbe dovuto agire prima che si arrivasse al degrado che si vede nelle foto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo