RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Una “cascata” di 192 milioni per le città lombarde dal Gran Premio di Monza: dal Lago di Como alla Brianza, quanto incassano

Il Gran Premio di Formula 1 di Monza non è solo un evento sportivo di risonanza mondiale, ma un vero e proprio motore economico per l’intera Lombardia. L’edizione 2025, in programma domenica 7 settembre, si appresta a battere ogni record, con un indotto stimato in 192,6 milioni di euro, segnando una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente.

Lo studio, condotto dal Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza, conferma l’enorme capacità dell’evento di attrarre un flusso turistico massiccio e di distribuire ricchezza su un vasto territorio, con oltre 330.000 visitatori attesi.

Dove finisce la spesa dei turisti? Alloggio e shopping le voci principali

L’analisi dettaglia le principali voci di spesa che contribuiscono a questo impressionante volume d’affari:

  • Alloggio: La fetta più grande, con il 33% della spesa totale, pari a 63,5 milioni di euro.
  • Shopping: Segue a ruota con il 30% della spesa, raggiungendo i 57,8 milioni di euro.
  • Ristorazione: Rappresenta il 16%, con 30,8 milioni di euro.
  • Biglietti: I tagliandi per l’ingresso all’evento incidono per il 15%, ovvero 28,9 milioni di euro.
  • Trasporti e parcheggi: Costituiscono il 6% della spesa, per un totale di 11,6 milioni di euro.

Milano e Como beneficiano dell’onda lunga di Monza

Nonostante il cuore dell’evento sia l’Autodromo Nazionale, il Gran Premio d’Italia genera ricadute positive ben oltre i confini della Brianza.

  • La provincia di Monza e Brianza incassa la maggior parte dell’indotto (52%), pari a 98,6 milioni di euro (+7,6% sul 2024).
  • Milano e Città Metropolitana si aggiudicano una quota significativa del 30%, ovvero 58,6 milioni di euro (+7,5% sul 2024).
  • Anche la provincia di Como vede un notevole beneficio, con l’11% dell’indotto, pari a 20,8 milioni di euro (+7,2% sul 2024).
  • Il restante 7% si distribuisce tra Lecco (6,2 milioni di euro, +6,9% sul 2024), Varese e altre province lombarde.

“Il Gran Premio d’Italia di Formula Uno a Monza conferma la sua grande capacità di attrazione complessiva nel nostro territorio,” commenta Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. “Sport, eventi, cultura e shopping sono il mix di valore aggiunto che calamitano la domanda turistica internazionale dando un sostegno fondamentale alla nostra economia.”

“Fuori Gran Premio”: un’esperienza a tutto tondo per gli appassionati

Parallelamente all’evento in pista, il territorio si anima con il programma “Fuori Gran Premio”. Promosso da Confcommercio Monza in collaborazione con l’Autodromo e sette comuni (Monza, Arcore, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano e Villasanta), l’iniziativa offre un palinsesto ricco di eventi. Con il claim “Full Speed Full Fun”, gli appassionati potranno godere di:

  • Parate di auto storiche
  • Mostre fotografiche a tema
  • DJ set e intrattenimento musicale
  • Simulazioni di guida
  • Vetrine a tema e menu speciali nei negozi e locali dei comuni coinvolti.

Questa ricca offerta extra-pista rafforza ulteriormente il legame tra l’evento sportivo e il tessuto economico e sociale del territorio, creando un’esperienza indimenticabile per i visitatori e massimizzando le opportunità per le attività locali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo