RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Foto: Maurizio Moro
Attualità, Turismo

La valle del Lago di Como più amata al mondo trionfa alla manifestazione top del turismo: “Parla all’anima”

Valle Intelvi Turismo è presente in primo piano al TTG Travel Experience di Rimini, la fiera di riferimento per il turismo in Italia, in programma fino al 10 ottobre 2025. Lo fa all’interno dello stand istituzionale della Camera di Commercio di Como-Lecco, un posizionamento strategico per massimizzare la promozione del territorio e delle sue eccellenze di fronte ai principali operatori turistici nazionali e internazionali.

Tra gli eventi salienti della giornata odierna, un momento di particolare rilievo si è tenuto nello spazio allestito da Regione Lombardia, con uno slot di presentazione interamente dedicato alla Valle Intelvi. Questa è stata un’occasione fondamentale per svelare le nuove proposte turistiche 2025, focalizzate su esperienze autentiche e le tradizioni che rendono unica questa “valle di confine tra Italia e Svizzera”.

Durante l’incontro, il Presidente dell’Associazione Valle Intelvi Turismo, Matteo Augustoni, ha intrattenuto il pubblico in un dialogo informale e coinvolgente. Augustoni ha illustrato le novità della stagione in corso e le iniziative volte a sostenere un modello di turismo sempre più slow, sostenibile e a misura di famiglia. Tra le principali introduzioni, spiccano i nuovi itinerari di trekking pensati per valorizzare sia il paesaggio naturale incontaminato che i suggestivi borghi storici della valle. A questi si affiancano i percorsi del gusto che invitano i visitatori a esplorare baite, agriturismi e aziende agricole locali, luoghi di nascita dei genuini prodotti tipici del Lario. Un racconto che, dunque, intreccia in modo indissolubile natura, sapori e accoglienza autentica: un vero e proprio invito a scoprire la Valle Intelvi con lentezza, tra passeggiate panoramiche, attività all’aria aperta e la degustazione dei migliori piatti della tradizione.

“Essere presenti al TTG è per noi un segnale importantissimo – ha tenuto a sottolineare il Presidente di Valle Intelvi Turismo, Matteo Augustoni –. Vogliamo descrivere e promuovere la nostra Valle come una destinazione autentica, accogliente e sostenibile, ideale per chi è alla ricerca di esperienze di qualità, in stretto contatto con la natura e con le persone che la vivono quotidianamente. Questo è il nostro valore aggiunto”.

La Valle d’Intelvi, porta d’accesso per i territori del Lario, ha avuto l’onore di aprire la presenza della Lombardia al TTG di Rimini. “Ci sono luoghi che parlano all’anima. La Valle d’Intelvi è uno di questi. E oggi siamo orgogliosi di vederla aprire la presenza della Lombardia al TTG di Rimini, portando con sé tutta la forza e la poesia di un territorio che incanta”, ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali.

L’Assessore ha poi espresso il suo apprezzamento: “Ringrazio il presidente Augustoni e l’Associazione per il lavoro appassionato che stanno facendo, un impegno costante, fatto di visione e amore per la propria terra. La Valle d’Intelvi non è solo un luogo, è un’esperienza completa. È il silenzio dei boschi, il respiro delle montagne, la luce che si riflette sui due laghi che la abbracciano, il Lago di Como e il Lago di Ceresio. È fatta di borghi autentici, storie antiche, sapori veri, gente che ti guarda negli occhi e ti accoglie”.

Con questa significativa partecipazione al TTG di Rimini, la Valle Intelvi conferma la propria strategia di promozione condivisa e il forte impegno nel rilancio di un territorio capace di offrire turismo, cultura e sapori autentici durante tutto l’anno.

“Credere in questo territorio – ha proseguito Mazzali, ribadendo l’importanza della visione – significa credere in un modo diverso di fare turismo, più vero, più lento, più rispettoso. Un turismo che mette al centro il valore della bellezza, non quella da cartolina, ma quella che si scopre camminando, parlando, vivendo. La Valle d’Intelvi è il simbolo di un turismo sostenibile che fa bene sia a chi lo vive che a chi lo ospita. È questo il futuro che vogliamo costruire per la Lombardia. E se è vero che ogni viaggio è anche un ritorno a sé stessi, allora la Valle d’Intelvi è quel luogo in cui ci si arriva per caso… e si resta per amore”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo