Notte di vento fortissimo, a Como e provincia, quella appena trascorsa (per segnalazioni con foto e video potete usare la pagina facebook, whatsapp al 335.8366795 o la mail redazionecomozero@gmail.com indicando sempre la località).
Le prime avvisaglie si erano già avute ieri, con i vigili del fuoco intervenuti a Como, in viale Lecco, per tegole pericolanti da un tetto.

Poi il sindaco Mario Landriscina aveva chiuso con un’ordinanza parchi, giardini e cimiteri.
Troppo vento, il sindaco chiude tutti i parchi, i giardini e i cimiteri di Como
Esattamente come annunciato dalla previsioni ieri, le raffiche hanno continuato a sferzare il territorio e la città e hanno anche creato qualche danno.
Qui sotto, nelle due immagini in sequenza, un albero crollato in via Brambilla nel capoluogo.

La strada è bloccata, in attesa dell’arrivo dell’autoscala dei vigili del fuoco, super impegnati ovunque in queste ore.

E ancora, nelle foto che vedete sotto: i grossi rami caduti al suolo a Como in via Salita Quarcino.

La stessa zona, qui sotto, da un’altra angolazione.

In Coloniola, sempre a Como, diverse tegole sono volate via da un tetto.

E in via Zezio, ancora una volta nel capoluogo, altro albero caduto.

Nel frattempo, anche la Navigazione ha dovuto emamanre l’avviso della sospensione per le corse dei battelli.

Per segnalazioni con foto e video potete usare la pagina facebook, whatsapp al 335.8366795 o la mail redazionecomozero@gmail.como indicando sempre la località.
Como, con il vento in arrivo alto il rischio incendi: allerta rossa dalla Regione