RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cinque sensi

Il dolce che ha fatto grande la Lombardia è diventato enorme per la sua festa: ecco la torta gigantesca

La città dei Gonzaga ha ufficialmente inaugurato il suo fine settimana più dolce e autentico: l’attesissimo Festival Sbrisolona&Co. L’evento, promosso da Confcommercio Mantova e organizzato da Sgp Grandi Eventi, consolida la tradizione golosa mantovana, trasformando il centro storico in un palcoscenico di eccellenze dolciarie, degustazioni e showcooking. Il taglio del nastro, tenutosi oggi, venerdì 18 ottobre 2025, alla presenza delle autorità cittadine, dei patrocinatori e dei sostenitori, ha dato il via a una manifestazione che si preannuncia un successo, premiato già da un “afflusso di pubblico veramente molto importante”, come afferma Stefano Pelliciardi, titolare di SGP Grandi Eventi.

Il cuore del Festival: Loggia del grano e Maxi Sbrisolona

Il fulcro degli appuntamenti, vero punto di forza di questa edizione 2025, si è concentrato e continuerà a concentrarsi anche per tutta la giornata di domani, sabato, nella suggestiva e storica Loggia del Grano. Qui si svolgono le experience più coinvolgenti e gourmet, tutte ad accesso libero per i visitatori.

Parallelamente, Piazza Sordello è stata l’area dedicata all’esposizione delle eccellenze dolciarie degli espositori, mentre l’iconica Piazza delle Erbe ha ospitato le installazioni spettacolari. L’atmosfera festosa è culminata proprio qui con la spettacolare distribuzione della Maxi Sbrisolona realizzata dall’azienda Bottoli. Questo dolce colossale, con un impressionante diametro di 4 metri e una circonferenza di 12 metri, ha riempito la piazza. Ad affiancare la sbrisolona gigante, anche una Maxi installazione artistica raffigurante il nome della città, “Mantova”. L’esperienza visiva e gustativa è stata accompagnata dalla musica itinerante della Bedizzole Marching Band, che ha sfilato con allegria per le vie del centro.

Dalle Degustazioni al “Pasticcere dell’Anno”

La mattinata di apertura è stata un tripudio di sapori tipici mantovani. Il programma ha offerto la degustazione della torta delle rose a cura dell’Istituto Bonomi Mazzolari, seguita dall’appuntamento Sbrisolona su di Giri, che ha combinato sapientemente la sbrisolona di Marino Tanfoglio con i vini di Cantine Giubertoni.

Il pomeriggio è stato inaugurato con un momento di alto valore sociale: il Premio Inclusione 2025 è stato consegnato a Sol.Co Mantova per il progetto “Luoghi magici: persone e contesti che fanno la differenza”. La tradizione dolciaria secolare è poi tornata protagonista con la presentazione dei dolci tipici Buffetta e Chisöl a cura della Casa del Pane.

L’appuntamento clou della giornata è stata la Sbrisolona Masterclass: una dimostrazione live che ha visto come protagonista Nicolò Antoniazzi della Pasticceria Antoniazzi, recentemente eletta ‘Pasticceria dell’anno 2024/2025’. Antoniazzi ha preparato, sotto gli occhi di una Loggia del Grano gremita, il dolce simbolo del Festival.

Cocktail, foodblogger e abbinamenti unici

All’ora dell’aperitivo, i partecipanti hanno avuto il piacere di degustare anche il Rosso Gino, il caratteristico cocktail della città di Mantova. È seguito l’intervento della popolare foodblogger Barbara Fontanel, nota in rete come Panificatrice Folle, che ha partecipato con entusiasmo dichiarando: “Portare la Torta Paradiso alla Sbrisolona Festival è un modo per raccontare la bellezza delle cose semplici, con l’orgoglio di farlo nella mia Mantova”.

La prima giornata si è conclusa alla Loggia del Grano con la rubrica Sweet Drinks: il Bar Venezia ha offerto un’esperienza unica, preparando un cocktail specificamente studiato in abbinamento alla sbrisolona, offrendo una scoperta di nuove combinazioni di sapori.

Stefano Pelliciardi, di SGP Grandi Eventi, esprime grande soddisfazione: “Questa manifestazione si conferma ormai un appuntamento consolidato per questa città ed è stato premiato da un afflusso di pubblico veramente molto importante accompagnato da un’ottima soddisfazione da parte degli espositori presenti in Piazza Sordello. Se il buon giorno si vede dal mattino ci sono tutti i presupposti per chiudere con il botto nella giornata di domani”.

Informazioni utili per sabato 19 ottobre

L’esperienza di degustazione dei prodotti tipici mantovani e dei dolci da forno continua domani, sabato 19 ottobre, con i seguenti orari e location:

  • Piazza Sordello: dalle ore 9:00 alle ore 20:00 (Espositori)
  • Loggia del Grano: dalle ore 10:00 (Showcooking, masterclass e premiazio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo